Skip to main content

giovedì, 18 Settembre, 2025

Dassault Systèmes crea il Fashion-Lab

Dassault Systèmes crea il Fashion-Lab, il nuovo laboratorio Plm ad alta tecnologia per il settore moda Dassault Systèmes, uno tra i player più conosciuti per lo sviluppo di soluzioni Plm, ha rivoluzionato la gestione del ciclo di vita dei prodotti del settore fashion trovando il connubio tra innovazione tecnologica e artigianalità. Come? Promuovendo il progetto FashionLab, un incubatore […]
16 Ottobre 2012
Di: Redazione
16 Ottobre 2012

Dassault Systèmes crea il Fashion-Lab, il nuovo laboratorio Plm ad alta tecnologia per il settore moda

Dassault Systèmes, uno tra i player più conosciuti per lo sviluppo di soluzioni Plm, ha rivoluzionato la gestione del ciclo di vita dei prodotti del settore fashion trovando il connubio tra innovazione tecnologica e artigianalità. Come? Promuovendo il progetto FashionLab, un incubatore tecnologico dedicato agli stilisti e ai designer che si occupano di moda. Si tratta di una piattaforma tecnologica collaborativa dedicata a stilisti, fashion designer e industria, a tutti quegli attori che vogliono diventare i protagonisti della moda grazie alla realtà virtuale. FashionLab non è stato ideato per la produzione dei capi di moda ma per lo sviluppo dei loro prototipi. Il tutto è possibile grazie a una storica vocazione di Dassault Systèmes nel realizzare software pronti a progettare oggetti di ogni genere, anche i più complessi e variabili (come i capi di alta moda) grazie al 3D, alla simulazione e alla collaborazione. Il Retail nelle mani del consumatore
Silvano Joly
Senior Sales Executive Fashion Retail industries Dassault Systèmes
Le aziende dei beni di largo consumo, la vendita al dettaglio e la grande distribuzione stanno vivendo cambiamenti epocali nella catena che va dal consumatore fino al creatore del prodotto. Il settore è ormai guidato dalla domanda dei consumatori, che chiedono prodotti in linea con le tendenze del momento e che arrivino puntualmente sul mercato. “Oggi ci troviamo di fronte al ‘consum-attore’ – dice Silvano Joly, Senior Sales Executive Fashion Retail industries di Dassault Systèmes – è il cliente che si impone di fronte al fornitore”. Il ciclo di ‘speed to market’ del mondo retail continua ad accorciarsi anno dopo anno in tutte le categorie merceologiche, aumentando la pressione sulle catene di fornitura che devono essere reattive e al tempo stesso attente ai costi. A tutti questi bisogni rispondono le soluzioni a cui ha pensato Dassault Systèmes per il comparto moda: del FashionLab fanno parte una serie di soluzioni che insieme costituiscono una suite completa per la gestione del ciclo di vita dei prodotti fashion. “La nostra filosofia – spiega Silvano Joly – parte dal concetto di ‘If We’: se noi siamo in grado di  mostrare alle persone un sogno, siamo anche in grado di stimolare la loro creatività con i nostri strumenti”. FashionLab, un incubatore di tecnologia senza limiti di creatività Come è successo a Jonhatan Riss, Direttore artistico della Maison Jay Ahr di Parigi, che ha  raccontato come FashionLab lo abbia aiutato nell’ottenere prototipi di quello che prima si sarebbe solo potuto immaginare. Il tutto grazie a una realtà digitale che oggi può regalare davvero un sogno a chi è in grado di immaginarlo. “D’altronde – dice Riss – come si può semplificare la creatività? Occorre avere a disposizione soluzioni che aiutino a sperimentare più velocemente i confini della creazione artistica. Il software accorre in nostro aiuto per utilizzare l’immaginazione in modo migliore”. FashionLab inaugura così una nuova generazione di applicativi tecnologici grazie ai quali i designer potranno seguire fin dal suo principio l’intero processo di sviluppo prodotto, da una prima bozza disegnata a mano su un monitor con una penna digitale alla simulazione dei materiali da utilizzare; dall’interazione con oggetti di uso quotidiano alla visualizzazione in 3D dell’impatto estetico finale. “FashionLab sta cambiando il quadro del design e della moda – ha aggiunto Jérome Bergeret, Direttore di FashionLab, Dassault Systèmes –. La nostra missione è lo sviluppo di strumenti di modellazione 3D e di collaborazione che rispondano alle esigenze del settore, soluzioni di facile utilizzo per direttori artistici, designer e stilisti”. www.3ds.com
Categoria:
giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda