Skip to main content

giovedì, 18 Settembre, 2025

ERP, orchestratore di processi

DalterFood Group opera nel comparto lattiero-caseario italiano e internazionale. Il Gruppo, con sede centrale a Sant’Ilario d’Enza (Reggio Emilia) dove è ubicato lo stabilimento di taglio e confezionamento dei formaggi duri e semiduri (tramite la società Dalter Alimentari), ha anche due caseifici di proprietà, entrambi di montagna – quello di Colline di Selvapiana e Canossa […]
5 Dicembre 2024
Di: Alessia Stucchi
5 Dicembre 2024

DalterFood Group opera nel comparto lattiero-caseario italiano e internazionale. Il Gruppo, con sede centrale a Sant’Ilario d’Enza (Reggio Emilia) dove è ubicato lo stabilimento di taglio e confezionamento dei formaggi duri e semiduri (tramite la società Dalter Alimentari), ha anche due caseifici di proprietà, entrambi di montagna – quello di Colline di Selvapiana e Canossa e quello Colline del Cigarello e Canossa – una filiale commerciale in Germania (Vip Italia Gmbh), e una in Gran Bretagna (Dalter Uk Ltd).

L’azienda conta 181 dipendenti, oltre 159 milioni di euro di fatturato consolidato nel 2023, ed esporta circa l’85% della produzione. “Le aziende produttive devono sempre riflettere se l’ERP di cui dispongono sia uno strumento adatto alla strategia aziendale”, spiega Stefano Spadoni, Group ICT Manager di DalterFood Group.

La riflessione costante è fondamentale perché l’ERP svolge un ruolo chiave nella trasparenza dei processi verso i clienti grazie alla tracciabilità del prodotto. Questo aspetto è affrontato in azienda grazie a una continua digitalizzazione. “Uno dei progetti chiave che l’azienda sta sviluppando è la digitalizzazione dei caseifici, anche se con gli incentivi dell’Industria 4.0 abbiamo già implementato la tecnologia, vogliamo ora andare maggiormente in profondità con il Manufacturing execution system (MES) e l’interconnessione del gestionale”, spiega Spadoni.

Per affrontare questa esigenza, l’ERP deve assumere il suo vero ruolo: “Il gestionale deve essere un orchestratore di processi. Questo significa che le aziende devono cambiare approccio, cioè smettere di adattare l’ERP alle proprie abitudini e sforzarsi di rendere le procedure maggiormente standardizzate”, aggiunge il manager di DalterFood Group.

Il punto di partenza per approcciarsi alla nuova filosofia organizzativa, secondo Spadoni, è comprendere quali sono i valori aggiunti della produzione e quali, invece, i retaggi che possono essere superati. “Molte aziende italiane sono caratterizzate da processi simili. La scelta dell’ERP deve soffermarsi su quello che realmente contraddistingue l’azienda. Non è un processo semplice, serve acquisire consapevolezza del proprio valore”, racconta Spadoni. In questo è fondamentale il ruolo dell’IT, una figura al servizio dell’azienda che investe il budget a disposizione per favorire il miglioramento continuo.

L’articolo è pubblicato sul numero di Ottobre/Novembre 2024 di Sistemi&Impresa.
Per informazioni sull’acquisto di copie e abbonamenti scrivi a daniela.bobbiese@este.it (tel. 02.91434400)
Categoria:
giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda