Gli interessi speculativi tolgono spazio agli esseri umani?
Carlos Tavares, Amministratore Delegato di Stellantis (azienda automobilistica nata dalla fusione tra Fca e Peugeot-Psa), non ha mai nascosto la preoccupazione riguardante i costi di produzione delle automobili: in Italia sono troppo alti, è il suo parere. Secondo lui rispetto agli altri Paesi in cui è presente il Gruppo, ogni unità assemblata nel nostro Paese […]

Carlos Tavares, Amministratore Delegato di Stellantis (azienda automobilistica nata dalla fusione tra Fca e Peugeot-Psa), non ha mai nascosto la preoccupazione riguardante i costi di produzione delle automobili: in Italia sono troppo alti, è il suo parere. Secondo lui rispetto agli altri Paesi in cui è presente il Gruppo, ogni unità assemblata nel nostro Paese risulta costare il doppio. Per questo motivo, la gigafactory di Termoli – indicata recentemente come terzo sito europeo nel quale produrre le batterie per i propri veicoli elettrici – potrebbe essere in bilico. Pur rassicurando l’Italia (Tavares ha dichiarato che dello stabilimento molisano in cui lavorano 2.400 addetti se riparlerà a fine 2022), le parole dell’AD fanno riflettere. Si tengono maggiormente in considerazione i costi o le persone?
In linea con questa osservazione è l’intervento di Francesco Varanini, Che spazio vogliamo abbiano gli esseri umani nella fabbrica italiana del futuro, pubblicato nel libro Per un manifesto della Manifattura italiana (ESTE, 2021) e a cura di Chiara Lupi, Direttrice Editoriale della casa editrice ESTE.
Per informazioni sull’acquisto di copie del libro Per un Manifesto della Manifattura italiana scrivi a daniela.bobbiese@este.it (tel. 02.91434400)
Categoria: Fabbrica

Addio a Giorgio Armani, Re della moda
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…

Turani, l’ex Direttore Editoriale della ESTE nel Famedio di Milano
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…

ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…

App ESTE, un grande successo di pubblico
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…