Skip to main content

domenica, 21 Settembre, 2025

Il magazzino diventa smart con la tecnologia Rfid

All’interno del magazzino di una fabbrica, la tecnologia può giocare un ruolo fondamentale per agevolare la movimentazione dei prodotti e rendere più efficiente la logistica. Per sfruttare al meglio le opportunità offerte dalla digitalizzazione, H.T High Technology ha sviluppato una soluzione a supporto delle operazioni di movimentazione delle merci, in entrata, in uscita e all’interno […]
31 Ottobre 2018
Di: Gabriele Perrone
31 Ottobre 2018
All’interno del magazzino di una fabbrica, la tecnologia può giocare un ruolo fondamentale per agevolare la movimentazione dei prodotti e rendere più efficiente la logistica. Per sfruttare al meglio le opportunità offerte dalla digitalizzazione, H.T High Technology ha sviluppato una soluzione a supporto delle operazioni di movimentazione delle merci, in entrata, in uscita e all’interno dall’azienda, basata sul sistema ERP e il tool SAP S/4HANA. Questa soluzione sfrutta la tecnologia Rfid (Radio-Frequency IDentification) per l’identificazione e la memorizzazione automatica di informazioni da parte di particolari etichette elettroniche (chiamate tag) capaci di trasmettere segnali che vengono trasformati in informazioni all’interno del sistema gestionale SAP. “Attraverso la comunicazione dei dati tra il muletto e l’ERP, viene tracciata tutta l’attività operativa senza bisogno che l’operatore inserisca manualmente le informazioni nel sistema”, spiega Giancarlo Lituri, Direttore Commerciale di H.T High Technology. Il muletto che carica il pallet etichettato comunica direttamente con l’ERP tramite apposite antenne installate sul mezzo stesso, che diventa un rilevatore dei dati. “In questo modo il gate di identificazione è mobile, non più fisso, e consente all’operatore di essere più libero, evitando il rischio di errori nella trasmissione delle informazioni”. I vantaggi della tecnologia Rfid applicata in questi contesti sono la visibilità in tempo reale delle movimentazioni, la maggiore precisione, l’eliminazione di percorsi fissi e l’abbattimento dei costi di manutenzione. Inoltre, in questo modo è possibile monitorare in modo efficiente l’attività di ciascun muletto all’interno dell’azienda. “Il tracciamento dei movimenti rende anche possibile l’analisi predittiva dei dati”, afferma il Direttore Commerciale di H.T High Technology, il quale sottolinea la semplicità e l’immediatezza di questa soluzione che non richiede una particolare formazione ai dipendenti per essere implementata. “Un altro vantaggio è costituito dal fatto che si tratta di una soluzione cross, applicabile in ogni settore”.
L’articolo prevede la possibilità di approfondire il tema attraverso il download di un contenuto pdf. Per informazioni sul download scrivi a martina.galbiati@este.it (tel. 02.91434403)
Categoria:
giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda