Skip to main content

venerdì, 19 Settembre, 2025

Interconnettere le filiere produttive per reagire alle criticità del mercato

Gli ostacoli e le contrazioni nelle catene di approvvigionamento globali, conseguenti allo scoppio della pandemia, hanno generato notevoli sbilanciamenti tra domanda e offerta nei mercati, una diffusa scarsità di materie prime – con conseguenti rincari sui prezzi – interruzioni nei trasporti e aumento dei tempi di consegna delle merci. Le restrizioni governative imposte per agevolare […]
16 Marzo 2022
Di: Federica Biffi
16 Marzo 2022
Gli ostacoli e le contrazioni nelle catene di approvvigionamento globali, conseguenti allo scoppio della pandemia, hanno generato notevoli sbilanciamenti tra domanda e offerta nei mercati, una diffusa scarsità di materie prime – con conseguenti rincari sui prezzi – interruzioni nei trasporti e aumento dei tempi di consegna delle merci. Le restrizioni governative imposte per agevolare il contenimento del covid-19 hanno rallentato (e in qualche caso bloccato) i sistemi organizzativi con varie conseguenze. La logistica ha subìto un crollo dovuto alla dilatazione dei tempi di permanenza delle merci sulle banchine dei porti e la notevole crescita dei costi degli spostamenti marittimi: secondo il Baltic dry index, l’indice di misurazione dell’andamento del mercato del trasporto navale, c’è stato un incremento di quasi 10 volte del prezzo medio per spedire materie prime – come carbone, ferro, cemento e cereali – su una serie di rotte marittime. Inoltre, a ottobre 2021 il prezzo medio per la spedizione di un container è più che triplicato rispetto allo stesso periodo del 2020 (+357%) e aumentato di quasi sette volte rispetto al 2019 (+656%). In questo scenario, la gestione della programmazione delle vendite e degli acquisti è divenuta non solo complicata, ma anche incontrollabile. L’impatto è stato dirompente sulle imprese, chiamate ad affrontare un sistema caratterizzato dalla significativa incertezza sulla spedizione dei materiali – talvolta anche prenotati con largo anticipo – e dalla mancanza di garanzie nel rispetto dei termini di consegna. Come uscire da questa pericolosa situazione? Per esempio focalizzando l’attenzione sulla collaborazione tra fornitori, aziende e clienti, creando una Supply chain interconnessa e individuando nuovi modi di gestire il business. Allo Speciale di Sistemi&Impresa del numero di Marzo 2022 hanno partecipato: Simone Marchetti, Digital Supply Chain Sales Development Director EMEA di Oracle Sergio Monetti, Decorative Chief Operating Officer di Flos Alberto Cirelli, Socio e Direttore Commerciale Marketing di Gep Informatica Dario Andreottola, Commerce Business Development Manager di Liferay Fabrizio Riccomi, Founder & Owner di NeroSuBianco Alberto Vestrali, Senior Consultant di Plannet
L’articolo integrale è pubblicato sul numero di Gennaio-Febbraio 2022 di Sistemi&Impresa. Per informazioni sull’acquisto di copie e abbonamenti scrivi a daniela.bobbiese@este.it (tel. 02.91434400)
Categoria:
giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda