Skip to main content

venerdì, 19 Settembre, 2025

La formazione linguistica a sostegno delle imprese manifatturiere

Internazionalizzazione e globalizzazione. Saper gestire mercati diversi e destreggiarsi nell’interazione con le persone attraverso lingue diverse è una competenza sempre più richiesta in uno scenario di business non esclusivamente locale. Vale anche per il Manifatturiero: i rapporti con l’estero aumentano, così come i viaggi di lavoro. Fondamentale, dunque, è la conoscenza delle lingue: questo non […]
27 Luglio 2022
Di: Redazione
27 Luglio 2022
Internazionalizzazione e globalizzazione. Saper gestire mercati diversi e destreggiarsi nell’interazione con le persone attraverso lingue diverse è una competenza sempre più richiesta in uno scenario di business non esclusivamente locale. Vale anche per il Manifatturiero: i rapporti con l’estero aumentano, così come i viaggi di lavoro. Fondamentale, dunque, è la conoscenza delle lingue: questo non significa soltanto padroneggiare la terminologia tecnica, ma serve pure l’abilità di esprimersi con fiducia e decisione, misurandosi con una comunicazione fluida e agile. È proprio questo che facilita il rafforzamento delle relazioni con i partner internazionali. Proprio perché ora si è tornati a viaggiare con una nuova frequenza, si fatica anche a frequentare corsi in presenza a cadenza regolare e con orari fissi e prestabiliti; si accumulano così assenze e ritardi e non si riesce a garantire una presenza costante. Per rispondere alle nuove necessità formative, Babbel for Business – piattaforma che offre corsi di lingue online – fornisce un’App tramite cui ognuno può studiare ovunque, in ogni momento e su qualsiasi dispositivo, sia online sia offline: “Siamo nati nel 2007 e nel 2017 abbiamo deciso di entrare nel mercato B2B; molte aziende hanno richiesto i nostri corsi come attività formativa, ma anche per migliorare le conoscenze linguistiche delle proprie persone. A oggi è utilizzata da oltre 10 milioni di utenti”, racconta Nicola Carboni, Team Lead Sales B2B Italia di Babbel for Business. È importante riuscire a dare a manager e professionisti la possibilità di accedere alla formazione linguistica in qualsiasi momento e con diversi strumenti; quella tradizionale, in un mondo sempre più interconnesso e dinamico, non è più sufficiente. Bisogna, dunque, puntare sulla formazione ‘alternativa’ e flessibile che permette una fruizione multicanale e consente di aumentare – come spiegato dal manager – il tasso partecipazione delle persone, ma pure di monitorare i progressi e di risparmiare tempo. Per intercettare le necessità delle aziende manifatturiere, Babbel for Business ha scelto di essere partner di FabbricaFuturo, il progetto multicanale promosso dalla casa editrice ESTE che da 10 anni osserva e racconta quanto accade nel settore manifatturiero, individuando i megatrend del Manufacturing (le prossime tappe sono Ancona il 14 ottobre 2022 e Bari l’11 novembre 2022): “Abbiamo deciso di partecipare perché ci sono aziende interessanti e di settore con cui collaboriamo di frequente, in particolare per quanto riguarda il settore manifatturiero e dei macchinari”, dice Carboni. CLICCA QUI PER APPROFONDIRE I CONVEGNI DI FABBRICAFUTURO 2022

La modalità di fruizione risponde alle esigenze del personale

Dal punto di vista dell’organizzazione, è difficoltoso per un’azienda creare corsi specifici per le esigenze di ognuno; le esperienze e competenze differenti delle persone sono un limite per la formazione di gruppo per livelli: “C’è interesse da parte delle aziende di produzione e pensiamo di poterle aiutare perché lavorano molto con l’estero; sono imprese dinamiche e i collaboratori hanno spesso poco tempo a disposizione. Queste soluzioni risolvono questa tipologia di necessità”, continua Carboni. L’idea è quella di offrire una molteplicità di contenuti in format diversi: tramite App o piattaforma, individuali o di gruppo. “Ogni persona può scegliere di svolgere i corsi nella modalità che preferisce, per esempio in videolezione con insegnanti madrelingua oppure mediante l’applicazione in modo asincrono e studiando individualmente. Non ci sono vincoli di luoghi e orari”, chiarisce il manager. I dipendenti possono prenotare videolezioni su tematiche basate su situazioni di vita reale, così da conversare con maggiore fiducia. Ogni utente ha il proprio profilo e può scegliere quindi l’area di interesse o il livello da affrontare: la parte di personalizzazione è centrale. “Si studia ciò che è più funzionale per il proprio impiego; per esempio, chi lavora in ambito manifatturiero spesso conosce il linguaggio tecnico, ma ciò che manca è la fluidità, fondamentale quando si visita un cliente o anche in situazioni informali”, è la tesi del manager. Babbel for Business lavora con grandi imprese in cui la comunicazione in diverse lingue è un requisito fondamentale; ma, come dimostra l’esperienza di Carboni, molte aziende di medio-piccola dimensione vogliono internazionalizzarsi: “I mercati principali in cui lavoriamo sono Italia, Germania e Francia”.
Categoria:
giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda