Skip to main content

venerdì, 19 Settembre, 2025

L’industria chimica partecipa all’economia circolare

Come noto, l’industria consuma ingenti risorse idriche, che vengono necessariamente trattate. Le aziende chimiche intervengono in questo processo, occupandosi anche del loro smaltimento o riciclo. Le acque reflue, infatti, si possono riutilizzare ancora per usi industriali (per gli impianti antincendio), civili (pulizia dei centri urbani) o agricoli (irrigare i campi). In questa puntata del podcast […]
21 Ottobre 2022
Di: Martina Midolo
21 Ottobre 2022

Come noto, l’industria consuma ingenti risorse idriche, che vengono necessariamente trattate. Le aziende chimiche intervengono in questo processo, occupandosi anche del loro smaltimento o riciclo. Le acque reflue, infatti, si possono riutilizzare ancora per usi industriali (per gli impianti antincendio), civili (pulizia dei centri urbani) o agricoli (irrigare i campi).

In questa puntata del podcast ‘Storie dell’Italia che produce’, l’ingegnere Vito Casarano, Amministratore Unico di Technoacque, ci racconta quale ruolo può giocare l’industria chimica nell’economia circolare, presentandoci anche il nuovo impianto di affinamento di Fasano Forcatella (BR). Il progetto, tra i primi in Europa, intercetta le acque del depuratore comunale e (dopo averle ri-affinate) le distribuisce a 50 aziende agricole.

Categoria:
giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda