Skip to main content

domenica, 21 Settembre, 2025

Microsoft e beanTech unite per un Manifatturiero smart

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) sul Prodotto interno lordo dell’Italia e sull’occupazione nelle aziende può essere positivo, ma è necessario riqualificare le persone per formarle nell’utilizzo dei nuovi strumenti digitali. Secondo una ricerca di Microsoft ed EY, l’80% delle imprese italiane intervistate considera l’AI una priorità per la propria strategia, ma solo il 15% di esse […]
23 Novembre 2018
Di: Gabriele Perrone
23 Novembre 2018
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) sul Prodotto interno lordo dell’Italia e sull’occupazione nelle aziende può essere positivo, ma è necessario riqualificare le persone per formarle nell’utilizzo dei nuovi strumenti digitali. Secondo una ricerca di Microsoft ed EY, l’80% delle imprese italiane intervistate considera l’AI una priorità per la propria strategia, ma solo il 15% di esse sta realizzando progetti concreti in questa direzione (in ritardo rispetto alla media europea del 32%). “Di fronte a noi c’è una grande opportunità, ma è necessario accelerare il processo di digitalizzazione puntando sulle competenze, attraverso l’assunzione di nuove risorse qualificate e la formazione dei talenti già presenti nelle aziende”, afferma Barbara Cominelli, Direttore Marketing & Operations di Microsoft Italia. Sono quattro, secondo Microsoft Italia, i fattori di successo per sfruttare al meglio l’AI: un approccio graduale nell’adozione di queste soluzioni; una leadership forte e capace di diffondere l’AI a tutta l’organizzazione; una infrastruttura informatica accompagnata da una strategia di gestione dei dati; la fiducia nell’AI come amplificatore del potenziale delle persone.
Barbara Cominelli

Tecnologie intelligenti per lo sviluppo del business

In linea con gli obiettivi del progetto Ambizione Italia, che intende contribuire alla trasformazione digitale del Paese, Microsoft ha fatto squadra con il proprio partner beanTech ospitando a Milano il convegno Dall’Industry 4.0 all’Artificial Intelligence. L’evento ha rappresentato l’occasione per riflettere sulle opportunità dell’Industry 4.0 e dell’AI per le PMI del manifatturiero italiano, condividendo quattro esperienze d’eccellenza del Nord-Est. Nel corso dell’evento è stato inoltre annunciato l’ampliamento della partnership tra Microsoft e beanTech: nel 2019 è prevista una nuova edizione dell’Academy Knownow dedicata a Dati & AI che, attraverso un calendario di workshop e sessioni di approfondimento con gli esperti di Microsoft e di beanTech, offrirà utile background ai giovani talenti, ai professionisti e alle aziende del Triveneto per aiutarli a cogliere i benefici delle tecnologie intelligenti in linea con le priorità di business. La visione e la missione del programma Ambizione Italia punta su sei aree di influenza: educazione nelle scuole, competenze IT, occupabilità, trasformazione digitale, etica digitale, società. Gli obiettivi sono chiari: colmare il divario di competenze per il futuro e migliorare l’occupabilità delle persone; contribuire alla digitalizzazione del Paese; promuovere un’innovazione responsabile; generare un forte impatto sociale.  
Continua a leggere l’articolo sul numero di Novembre-Dicembre di Sistemi&Impresa. Per informazioni sull’acquisto di copie e abbonamenti scrivi a daniela.bobbiese@este.it (tel. 02.91434400)
Categoria:
giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda