Non chiedere all’AI quanto fa risparmiare

Quanto costa e quanto può aiutare l’Intelligenza Artificiale (AI) a risparmiare? Se rispondere al primo quesito, secondo Manuel Roveri, Professore del Politecnico di Milano, è abbastanza semplice, perché nei progetti si quantificano i budget e le risorse iniziali, la seconda questione è, invece, più complessa. Indipendentemente dal tempo necessario per arrivare al risultato, l’AI produce, comunque, un forte impatto in diverse aree della società. Sono, però, ancora ampi i dubbi riguardo alle reali applicazioni.
Roveri è intervistato a margine dell’evento “Intelligenza Artificiale nelle aziende: il modello generativo cambierà il mercato?”, svoltosi all’interno del Campus Bovisa Politecnico e parte del ciclo di incontri ‘Aperitivi tecnologici’, realizzati dal MADE Competence Center Industria 4.0 in collaborazione con la rivista Sistemi&Impresa, magazine della casa editrice ESTE dedicato all’analisi dell’impatto organizzativo delle nuove tecnologie.

Addio a Giorgio Armani, Re della moda

Turani, l’ex Direttore Editoriale della ESTE nel Famedio di Milano

ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
