Skip to main content

giovedì, 18 Settembre, 2025

Officine Rigamonti guida il cambiamento inclusivo

L’industria manifatturiera è sempre più inclusiva. Officine Rigamonti, azienda di sviluppo e produzione di riduttori di pressione e prodotti per il riscaldamento, ha ottenuto la certificazione Uni/PdR 125 per la parità di genere. Il riconoscimento dell’impegno costante dell’azienda nella promozione della diversità e nella valorizzazione delle competenze. Officine Rigamonti parteciperà come relatore a FabbricaFuturo Torino, […]
18 Dicembre 2024
Di: Alessia Stucchi
18 Dicembre 2024

L’industria manifatturiera è sempre più inclusiva. Officine Rigamonti, azienda di sviluppo e produzione di riduttori di pressione e prodotti per il riscaldamento, ha ottenuto la certificazione Uni/PdR 125 per la parità di genere. Il riconoscimento dell’impegno costante dell’azienda nella promozione della diversità e nella valorizzazione delle competenze. Officine Rigamonti parteciperà come relatore a FabbricaFuturo Torino, 7 febbraio 2025, tappa piemontese del roadshow dedicato alla Manifattura.

Attraverso iniziative concrete, l’azienda ha introdotto misure per garantire equità retributiva tra uomini e donne, sostenere le opportunità di crescita professionale femminile e promuovere la genitorialità e la conciliazione tra vita privata e lavoro. Tali politiche includono contratti flessibili, progetti specifici e programmi di formazione e sensibilizzazione per contrastare stereotipi e discriminazioni. Attualmente, la presenza femminile in azienda supera il 33%. In particolare, le donne rivestono ruoli significativi in aree strategiche come l’assemblaggio (34,78%), l’IT (100%), la programmazione della produzione (100%) e l’ufficio tecnico (33,33%).

“La diversità è la chiave per un’azienda più forte, innovativa e competitiva. Con questa certificazione vogliamo dimostrare che valorizzare il talento di ogni individuo è non solo un dovere etico, ma anche una scelta strategica che crea valore per tutti i nostri stakeholder. L’inclusione femminile può non solo superare stereotipi radicati, ma anche generare valore e crescita economica”, ha dichiarato Stefano Rigamonti, Amministratore Delegato di Officine Rigamonti.

Per Officine Rigamonti, la parità di genere non è solo un obiettivo raggiunto, ma un punto di partenza verso un modello di business che integri sostenibilità, innovazione e responsabilità sociale. L’azienda continuerà a rafforzare una cultura inclusiva e a condividere i propri successi, confermandosi come un punto di riferimento per il Made in Italy e per l’eccellenza nel settore industriale.

Categoria:
giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda