
Leggi gli articoli di “Fabbrica”
L’Italia è la seconda manifattura europea grazie alle sue capacità imprenditoriali e alla valorizzazione del Made in Italy. Ma non si può vivere di rendita del passato: il Paese ha bisogno di tecnologie, innovazione e nuove capacità imprenditoriali per immaginare l’industria del futuro dove collaboreranno sempre di più persone e macchine.

Fabbrica Futuro Milano 2017: la manifattura 4.0 apre le porte al digitale
Fare meglio quello che si è sempre fatto e renderlo visibile. Questo assunto di Paolo Preti, Professore di Organizzazione delle Piccole e medie imprese dell’Università Bocconi può considerarsi il…

Manifattura 4.0, un modello originale di sviluppo
Fino a pochissimi anni fa il manifatturiero è stato sinonimo di obsolescenza: il tessile e il calzaturiero, per esempio, sembravano destinati a scomparire sotto i colpi della concorrenza cinese.…

Dalla fava di cacao al cioccolato, Icam punta sul controllo di filiera
Icam nasce dall’iniziativa di Silvio Agostoni, padre dell’attuale Vice Presidente Plinio Agostoni, che ce ne racconta la storia. Prima di diventare imprenditore, Silvio era agente di…

Globalizzazione, robot e donne: perché cresce la disoccupazione
I timidi segnali di ripresa registrati nell’Unione europea – più in generale, nei Paesi OCSE – non sembrano impattare in maniera significativa sui livelli di disoccupazione, che permangono mediamente…

Gestire il ciclo di vita del prodotto: via per l’efficienza e l’innovazione
I sistemi di Product Lifecycle Management (PLM) esistono ormai da oltre due decenni, non solo nel piano della teoria dei sistemi informativi, ma anche in quello della pratica industriale. Hanno…
Zapi, filosofia 4.0 e prodotti del futuro
ZAPI S.p.A. è una società italiana che ricerca, sviluppa, produce e distribuisce biocidi per la protezione dell’ambiente domestico e civile e agrofarmaci e fertilizzanti per la difesa e la cura del…

ERP, tempo di una nuova generazione di sistemi gestionali
Viviamo in un momento storico interessante. Il modello organizzativo di impresa ha subito incredibili evoluzioni negli ultimi 10 anni e si può dire che il processo di trasformazione industriale e…

La salute delle imprese e la questione manageriale
Abbiamo aperto il 2017 con un nuovo progetto, l’Ateneo Este, un ciclo di appuntamenti per aiutarci a capire come sta cambiando il nostro mondo.
Mauro Magatti, nella prima lezione, ha spiegato che è…

Cisco Connected Factory: la fabbrica del futuro di Marcegaglia
Azzerare i rischi di errore nella produzione e raggiungere alti livelli di sicurezza per essere più produttivi e competitivi. Per raggiungere questi risultati, il Gruppo Marcegaglia ha investito 250…

PTC: IoT, CAD e PLM in ottica 4.0
Convergenza dei prodotti fisici con il mondo digitale. È su questo tema che PTC, società che fornisce soluzioni tecnologiche in grado di trasformare le modalità di creazione, gestione e supporto dei…

Modelli di produzione sostenibile. Benefici ambientali e meno costi
L’ecologia industriale mira alla transizione verso un sistema industriale circolare, in cui gli scarti generati dai processi produttivi sono riutilizzati all’interno del sistema industriale,…

Elemaster punta all’Industria 4.0. Il primo passo è il sistema MES
Intervista a Luca Ceppi, Facility Manager e CIO di Elemaster
Internazionalizzazione, evoluzione dei sistemi informativi e implementazione del software J-Flex MES di Tecnest: le strade intraprese dal…