Skip to main content

giovedì, 18 Settembre, 2025

Leggi gli articoli di “Fabbrica”

L’Italia è la seconda manifattura europea grazie alle sue capacità imprenditoriali e alla valorizzazione del Made in Italy. Ma non si può vivere di rendita del passato: il Paese ha bisogno di tecnologie, innovazione e nuove capacità imprenditoriali per immaginare l’industria del futuro dove collaboreranno sempre di più persone e macchine.
Pagina 1 di 2L’azienda manifatturiera  dotata di una struttura definita e sufficientemente organizzata conta tra i propri reparti l’Industrializzazione Prodotto. Si tratta di un reparto cuscinetto…
Tessere la ragnatela delle conoscenze valorizzando le sinergie Il mondo del Retail avverte oggi enormi possibilità di crescita e innovazione; percepisce la necessità di avere un approccio…
Linee essenziali di una proposta di civile imprenditorialità L’esperienza dell’azienda Olivetti –fondata da Camillo Olivetti nel 1908 e poi portata alla maturità dal figlio Adriano, che nel 1938, a…
Una nuova metodologia a supporto dell’autenticità del prodotto La contraffazione e la pirateria sono oggi un fenomeno di portata internazionale avente gravi ripercussioni, in ambito economico e…
Negli ultimi decenni, il problema dell’inquinamento ambientale si è aggravato; parallelamente, la sensibilità ecologica dei consumatori è cresciuta, tanto che oggi possiamo identificare con il nome…
Gli strumenti della filosofia lean possono supportare il miglioramento delle attività post-vendita? L’estensione dell’offerta di servizi da aperte di aziende manifatturiere produttrici di beni…
Il lean thinking è una filosofia organizzativa, “un modo di pensare e di agire”, ideato dalla pioniera Toyota negli anni successivi alla Seconda guerra mondiale in Giappone, oggigiorno diffusa in…
È una valorizzazione del passato, quella di Carel. Degli anni in cui l’azienda, nata nel1973 aPiove di Sacco (in provincia di Padova) produceva quadri elettrici con un approccio “artigianale”, che…
Il progetto PLM Octopus nasce per rispondere alle  diverse esigenze di un’azienda multinazionale caratterizzata da una quantità di prodotti molto elevata realizzati in continenti diversi. I…
Da costola dell’ERP il Product Lifecycle Management si è evoluto diventando uno strumento di supporto alle scelte strategiche dell’azienda, lasciando ai sistemi gestionali il supporto ai processi…
Il primo progetto PLM nasce in CASAPPA all’inizio degli anni 2000 e si basa sull’adozione di un Portale Interno destinato a condividere i dati di una gamma di prodotti ampia e modulare, facilmente…
Per Product Lifecycle Management si intende un approccio integrato che unisca ad un’applicazione software le competenze acquisiste, e il suo scopo è quello di aiutare l’azienda a prendere decisioni…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda