
Leggi gli articoli di “Fabbrica”
L’Italia è la seconda manifattura europea grazie alle sue capacità imprenditoriali e alla valorizzazione del Made in Italy. Ma non si può vivere di rendita del passato: il Paese ha bisogno di tecnologie, innovazione e nuove capacità imprenditoriali per immaginare l’industria del futuro dove collaboreranno sempre di più persone e macchine.

Gli articoli più apprezzati del 2023 di FabbricaFuturo
Le transizioni gemelle, verso il digitale e green, sono state il cardine dei trend manifatturieri nel 2023. Col passare del tempo, però, questi due processi si stanno innalzando e stanno evolvendo,…

Efficientare i processi per valorizzare il lavoro delle persone
La trasformazione digitale delle imprese ha ridisegnato le modalità in cui si progettano e si organizzano i processi e le attività.
Il continuo sviluppo di software e applicazioni digitali ha…

Transizione 5.0: 12 miliardi per l’aggiornamento tecnologico (green)
Nonostante l’assenza di riferimenti espliciti (fino a ora) nella bozza della legge di Bilancio, il Governo sembra orientato a incentivare e promuovere il piano di sviluppo economico che presto…

Servono professionisti Ict, ma nessuno li sa formare
Cresce la domanda di tecnici dell’Informazione e della Comunicazione (professionisti Ict) in Italia, ma il sistema formativo non riesce a soddisfare le esigenze del mercato. La carenza di…

Bianchi scatta nell’Industria 5.0 con il nuovo impianto produttivo
Come può uno stabilimento industriale essere efficiente e, allo stesso tempo, attento al benessere dei lavoratori e in grado di garantire la massima qualità dei prodotti? Nel riportare in Italia…

Leas apre le porte (della fabbrica) al 5.0
Per affrontare le sfide del mercato, rimanere competitiva e anticipare le tendenze dell’industria, Leas, azienda padovana che produce impianti ‘chiavi in mano’ robotizzati di saldatura e macchine…

Migliorare e potenziare il lavoro con i magazzini verticali
Ergonomia e sicurezza, non solo per le merci, ma anche per gli operatori. Ormai sempre più presenti, i magazzini verticali rappresentano una risposta in ottica 4.0 alla necessità di migliorare e…

Banfi, valorizzare l’eccellenza vitivinicola con la sostenibilità
“Love at first sight”: queste sono le parole scelte da Gabriele Mazzi, CFO di Banfi, una delle principali realtà vitivinicole toscane, per raccontare la scintilla scoccata tra i fratelli italo…

La difesa resiliente per reagire agli attacchi
Nell’era dell’Industrial Internet of Things (IIoT), la trasformazione digitale e la conseguente interconnessione degli oggetti hanno permesso lo sviluppo di nuovi ecosistemi industriali…

L’innovazione industriale è solo all’inizio
Negli ultimi anni molte imprese italiane hanno modernizzato il loro parco macchine, senza però sfruttare a pieno le potenzialità della Quarta Rivoluzione industriale. La causa non sembrerebbe…

La cultura italiana come espressione del Made in Italy
In un suo editoriale pubblicato su Sistemi&Impresa (maggio 2023), Chiara Lupi ha perfettamente descritto i problemi che interesseranno il Made in Italy e il futuro dell’industria italiana, in…

L’Intelligenza Artificiale guida l’innovazione tecnologica
Il mercato dell’Intelligenza Artificiale (AI) in Italia ha registrato una notevole crescita, raggiungendo i 435 milioni di euro nel 2022 (con un aumento del 32% rispetto al 2021). Si prevede che il…