
Leggi gli articoli di “Fabbrica”
L’Italia è la seconda manifattura europea grazie alle sue capacità imprenditoriali e alla valorizzazione del Made in Italy. Ma non si può vivere di rendita del passato: il Paese ha bisogno di tecnologie, innovazione e nuove capacità imprenditoriali per immaginare l’industria del futuro dove collaboreranno sempre di più persone e macchine.

Manifattura, la sostenibilità oltre le mode
Per gli esperti di sostenibilità il momento è particolarmente intenso di attività. Soprattutto se, come Ada Rosa Balzan – tra le pioniere della sostenibilità, tanto che ama definirsi “sustainability…

Olitalia, rafforzare filiera e qualità con il giusto ERP
Presenza internazionale, ricerca e sviluppo di prodotti innovativi, qualità e tracciabilità delle materie prime. Olitalia, azienda che produce e commercializza olio e aceto, fa del potenziamento…

Verso una nuova civiltà
È una verità accettata e condivisa che per fare business è necessario interagire in modo sostenibile con l’ambiente e il percorso è abilitato dalle tecnologie digitali. Ci stiamo avviando verso una…

Customer information management: trasformare i dati dei clienti in vantaggio competitivo
I dati dei clienti rappresentano un asset fondamentale per ogni azienda. Il loro valore aumenta nel tempo lungo tutto il ciclo di vita del cliente, dalla fase in cui si è davanti a un semplice…

Come evitare il fallimento di un progetto ERP
Tempi che si allungano, costi che lievitano, benefici poco chiari. Sono le possibili cause che conducono al fallimento di un progetto di Enterprise resource planning (ERP) in azienda, evento che…

La qualità non è sufficiente per eccellere
La digitalizzazione è un acceleratore significativo per la crescita economica. Infatti, proporre un prodotto di ottima qualità è essenziale, ma non sufficiente per eccellere e per emergere in un…

Gli articoli più letti del 2022 di FabbricaFuturo
Si è parlato di trasformazione digitale, sostenibilità, Energy management, formazione. Il 2022 è stato un anno all’insegna di grandi cambiamenti, che ha messo alla prova le imprese manifatturiere: i…

Digitalizzare l’ufficio acquisti per una Supply chain efficiente e reattiva
La pandemia da covid-19, la guerra in Ucraina e il generale contesto economico e geopolitico sempre più dominato da incertezza e instabilità, stanno mettendo a dura prova le Supply chain globali.…

L’incrocio tra PaaS e open source apre nuove prospettive per i servizi cloud
Oggi, le imprese di ogni settore devono affrontare pressioni significative per evolversi, migliorare la competitività e creare soluzioni in grado di soddisfare le mutevoli richieste del mercato e dei…

Change management, pianificare il successo o l’insuccesso?
Il cambiamento può condurre al successo se governato e pianificato. Si traduce, infatti, in un percorso articolato, che richiede la partecipazione di diversi attori dell’ecosistema aziendale, e ha un…

Saep Informatica, l’approccio consulenziale al cliente per un servizio migliore
Negli ultimi tempi i servizi di supporto in ambito informatico hanno assunto un peso sempre più rilevante per molte aziende, nel quadro di una digitalizzazione capillare della società che spinge gli…

Premio Innovazione Adi Design Index 2022, vince OmniAGV
OmniAGV, l’innovativo veicolo intelligente per la logistica industriale realizzato da Code Architects Automation, azienda entrata di recente a far parte del mondo Tesar, ha ricevuto il Premio per…