
Leggi gli articoli di “Fabbrica”
L’Italia è la seconda manifattura europea grazie alle sue capacità imprenditoriali e alla valorizzazione del Made in Italy. Ma non si può vivere di rendita del passato: il Paese ha bisogno di tecnologie, innovazione e nuove capacità imprenditoriali per immaginare l’industria del futuro dove collaboreranno sempre di più persone e macchine.

Le sfide di Flodraulic Group tra carenza di componenti e rincari
Lo scoppio della guerra tra Russia e Ucraina ha esasperato alcune situazioni drammatiche già iniziate precedentemente, specialmente a seguito dell’emergenza sanitaria provocata dalla pandemia. La…

Reagire a criticità e nuove incertezze con la velocità e la flessibilità del cloud
Il Cloud computing ha ormai assunto una valenza strategica sia per il vasto utilizzo dei servizi da parte delle imprese sia perché costituisce uno strumento abilitante essenziale per la…

Trasformazione digitale e valori ESG, uno sviluppo sostenibile è possibile
Le aziende di ogni dimensione e settore stanno vivendo una profonda fase di trasformazione: spesso si racconta quella legata alla digitalizzazione e si dà evidenza, in particolare, alle tecnologie e…

Progettare l’interazione con le macchine assecondando i bisogni delle persone
Nei sistemi socio-tecnici complessi che interessano progettualmente i settori della sanità, dei trasporti, dell’Internet of Things (IoT) e della produzione industriale si manifestano in maniera…

Athena Industries, gestire processi produttivi differenti in un mercato incerto
Rincari energetici e innalzamento dei costi delle materie prime hanno reso ancor più complicato uno scenario già caratterizzato da un mercato volatile e instabile. Il risultato è che il business…

Ridurre gli sprechi alimentari con il Lean e l’Agile
Leader nella produzione di impianti per la IV e la V gamma, dalla busta di spinaci alla macedonia pronta fino ai prodotti precotti, il Gruppo Turatti ha trovato nelle metodologie Lean e Agile un modo…

Maddalena, la sicurezza informatica è innovazione (e sostenibilità)
Il settore della misurazione dell’acqua ha visto una forte evoluzione tecnologica. Dai tradizionali contatori meccanici si è passati a sistemi elettronici che consentono la lettura remota dei…

Innovare (ri)pensando alle persone
Oggigiorno osserviamo un’enfasi sempre maggiore sul ruolo dell’innovazione e delle nuove tecnologie per lo sviluppo economico e sociale. Tuttavia, il peso delle conoscenze umanistiche in tali…

Progettazione sostenibile, un metodo innovativo per ridurre l’impatto ambientale dei prodotti
La sostenibilità ambientale è un tema di forte attualità e di interesse mondiale. Il raggiungimento della Green economy rappresenta oggi una delle più grandi sfide con cui le istituzioni e la società…

L’AI come alleato per difendersi dagli attacchi informatici
Negli ultimi anni si è assistito a un importante incremento dell’adozione di soluzioni digitali da parte delle aziende. Lo scenario attuale impone l’esigenza di integrare strategie che comprendano la…

Monge, evolvere nel rispetto della tradizione
Il passaggio generazionale è un fenomeno comune tra le imprese italiane, tipico delle aziende ‘di famiglia’. Diverse generazioni, spesso, convivono all’interno del contesto aziendale, dando vita a…

Costruire l’ecosistema sostenibile di fabbrica
Nel mondo industriale, così come nella società, si sta affermando in maniera sempre più spinta una doppia anima. Da un lato siamo pervasi da un’informazione immediata, costante e massiccia;…