Skip to main content

giovedì, 18 Settembre, 2025

PMI e crisi: e se il Pnrr non funzionasse?

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) è uno degli strumenti di sviluppo economico per il Paese, ma le imprese italiane non sono fiduciose che possa funzionare. Secondo l’indagine Il clima di fiducia delle imprese sul Pnrr e Pnc, condotta dall’Osservatorio per il Recovery Plan (Orep) ente che monitora l’andamento del progetto, l’indice di […]
26 Gennaio 2024
Di: Alessia Stucchi
26 Gennaio 2024
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) è uno degli strumenti di sviluppo economico per il Paese, ma le imprese italiane non sono fiduciose che possa funzionare. Secondo l’indagine Il clima di fiducia delle imprese sul Pnrr e Pnc, condotta dall’Osservatorio per il Recovery Plan (Orep) ente che monitora l’andamento del progetto, l’indice di fiducia tra le aziende è solo del 52,4%: secondo gli esperti si tratta di un valore considerato “tiepido”. Il report ha raccolto un campione di 1.000 aziende con l’obiettivo di analizzare la percezione generale che il sistema economico produttivo sta maturando verso il Pnrr e di approfondire l’attuazione degli interventi. All’interno di questo campione, sono state coinvolte sia realtà direttamente impegnate nell’attuazione di uno o più progetti sia organizzazioni non interessate alle misure (una azienda su tre non ha riscontrato bandi di interesse). Questa varietà è da tenere in considerazione, perché provoca una variazione dell’indice complessivo di fiducia: per le aziende che partecipano a gare di lavori, l’indice sale al 53,5% e aumenta al 67% per i beneficiari di fondi che hanno investito risorse nella conoscenza del funzionamento del Pnrr. Nonostante le ultime percentuali positive, le aziende sono generalmente scettiche riguardo alla possibilità che il Pnrr produca un impatto positivo sulle variabili di crescita e sviluppo. In particolare, collocandosi in una scala da 0 a 10, le imprese considerano minime la possibilità di riscontrare un impatto positivo sui costi energetici e sull’incremento dell’occupazione. Sono inoltre basse anche le aspettative positive su competitività e sul posizionamento di mercato. Il valore più elevato registrato riguarda la possibilità che il Pnrr possa migliorare i profitti.

Il problema delle tempistiche e della rendicontazione

Oltre all’indice di fiducia, le ulteriori criticità rilevate sulla reale portata del Pnrr sono connesse alla rendicontazione e all’anticipazione finanziaria. Le aziende, pur riconoscendo uno snellimento nelle procedure e un aumento dell’efficienza dei processi di appalti, sono in difficoltà nell’utilizzare il sistema gestionale (Regis) del piano. Inoltre, le imprese che partecipano ai bandi riscontrano importanti vincoli contrattuali per tempi e costi. Il rispetto dei tempi è la difficoltà principale, perché soltanto il 46% delle aziende beneficiarie dei fondi dichiara di essere in fase realizzativa, mentre il 25% ha svolto solo le fasi preliminari o preparatorie e il 25,9% non ha ancora iniziato le attività. In questo panorama soltanto il 2,7% delle aziende ha chiuso almeno un progetto di investimento. Nonostante le tempistiche, il 40% delle aziende non riconosce espressamente di essere in ritardo. In questo scenario definito “a prevalenza di tinte tenui” – cioè non caratterizzato da grandi contrasti fra i diversi argomenti trattati – le differenze minime rilevate tra le aziende e i settori sono comunque destinate ad accentuarsi in futuro. Il report sottolinea infatti che, una volta colmato il divario di preparazione e di incertezza, gli atteggiamenti positivi potrebbero rafforzarsi.
Categoria:
giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda