Skip to main content

venerdì, 19 Settembre, 2025

Rinaldi Group, dal materasso alla cultura del buon dormire

Il binomio che accompagna la storia di Rinaldi Group da circa 60 anni è quello di tradizione-innovazione, due facce della stessa medaglia che hanno avuto impatto sul processo di crescita e sviluppo del Gruppo. Società Benefit e PMI innovativa, l’azienda è una family company giunta alla terza generazione (nasce nel 1965 a Giffoni Valle Piana, […]
21 Luglio 2023
Di: Martina Midolo
21 Luglio 2023

Il binomio che accompagna la storia di Rinaldi Group da circa 60 anni è quello di tradizione-innovazione, due facce della stessa medaglia che hanno avuto impatto sul processo di crescita e sviluppo del Gruppo. Società Benefit e PMI innovativa, l’azienda è una family company giunta alla terza generazione (nasce nel 1965 a Giffoni Valle Piana, in provincia di Salerno) che oggi si definisce una Wellness tech company che progetta e realizza materassi di alta qualità. Il Gruppo si propone sul mercato nazionale e internazionale con un portafoglio brand con il quale presidia diversi canali, dalla distribuzione di alta gamma specializzata, ai negozi di arredo, alla distribuzione moderna, al settore dell’Hospitality.

L’attenzione al benessere guarda al dormire come a uno dei pilastri della salute e da decenni, infatti, Rinaldi Group sviluppa i principi di ergonomia e di comfort del sonno, insieme con il Dipartimento di Ingegneria Industriale (DIIn) dell’Università degli Studi di Salerno, utilizzando materiali di qualità, nel rispetto dell’ambiente e della propria filosofia di creatività sostenibile. Proprio per questo, accanto allo stabilimento produttivo, ha sede il Centro di Design, Ricerca e Sviluppo di Rinaldi Group, dedicato a tecnologie e innovazioni che si ispirano allo Human center design: “Siamo l’unica azienda depositaria di due brevetti (con un terzo in arrivo) sull’ottimizzazione della distribuzione della pressione corporea sui materassi”, racconta Stefania Rinaldi, Amministratrice Delegata di Rinaldi Group.

“Grazie all’impegno in Ricerca & Sviluppo, abbiamo affrontato lo studio dell’ergonomia e del comfort del materasso identificando, analizzando e ottimizzando tutti gli elementi che contribuiscono a un riposo sano e salutare, dando vita a una nuova collezione di prodotti in grado di garantire un livello di comfort oggettivo e scientificamente testato rispetto a specifici parametri soggettivi”.

Pianificare un nuovo ciclo di vita dei materassi

Rinaldi Group opera costantemente per efficientare il processo produttivo e perseguire l’innovazione di prodotto. Supportata dal team di ricerca del DIIn, lavora per individuare prodotti eco-compatibili, che presentano standard di conformità tali da far rientrare il materasso nell’economia circolare, in ottemperanza alle direttive sulla Responsabilità estesa del produttore (Epr). “Al momento, il materasso alla fine del suo ciclo di vita rappresenta un onere per la società, spesso destinato agli inceneritori”, precisa Rinaldi.

Sebbene il riciclo dei materiali all’interno del materasso sia complesso e costoso, il gruppo è determinato a proseguire con la ricerca e l’innovazione in questa direzione: “Per invertire questa tendenza, collaboriamo con fornitori e federazioni del settore, cercando nuovi materiali che possano essere riutilizzati al termine del ciclo di vita del materasso. La sfida è affrontare le difficoltà logistiche e normative, consentendo al produttore di raccogliere e riutilizzare il materasso dopo l’uso”, aggiunge.

Grazie a un progetto di ricerca in filiera e alla collaborazione con altre organizzazioni del settore, l’azienda mira a portare avanti l’economia circolare, anticipando un cambiamento significativo nei prossimi anni. L’attenzione del consumatore risulta essenziale in questo processo, poiché la richiesta di prodotti di qualità è un fattore chiave per favorire una maggiore sensibilità verso il benessere individuale e la sostenibilità ambientale.

Categoria:
giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda