Leggi gli articoli di “Formazione e sviluppo”
Formazione e sviluppo

Cartificare il digitale
Ormai molti progetti di finanziamento sono presentati attraverso piattaforme online. Il progettista compila i campi del formulario, l’output è firmato digitalmente, basta un clic e via: il progetto è…

Il ruolo delle relazioni sindacali per sviluppare competenze con l’apprendistato
L’istituto dell’apprendistato è stato oggetto di molteplici riforme e prolungate riflessioni; eppure la sua attuazione è sempre stata parziale, con il prevalere della finalità occupazionale su quella…

Trasferimento di competenze, il ruolo del partner tecnologico
Un investimento non più rimandabile nel tempo. Più che un’opzione, il digitale è oggi un requisito per le imprese che intendano restare sul mercato ed essere competitive. Non tutte le aziende…

La lezione manageriale dell’uncinetto di Tom Daley
Occuparsi delle performance – proprie e dei propri collaboratori – è una cosa seria. Ma non basta concentrarsi sulle capacità tecniche. C’è molto altro su cui porre attenzione. Lo dimostra il caso di…

Consulenza filosofica per la digitalizzazione
Che cosa ha a che fare la Filosofia con l’impresa? Tra profitto e Filosofia può esserci una relazione? E ancora: la consulenza filosofica può sostenere la trasformazione digitale dell’azienda?
…

Gli studi sui futuri aiutano a governare l’incertezza
Per provare a capire il contesto attuale, può essere utile notare che molte grandi istituzioni internazionali hanno deciso di usare nuovi strumenti per impostare le loro strategie. Si tratta di…

Alle origini della Digital Learning Transformation
Siamo nell’era in cui la digitalizzazione ha trasformato il mondo aziendale, e la funzione Risorse Umane deve svolgere un ruolo strategico nel sostenere le organizzazioni ad affrontare la People…

Apprendere nell’infosfera
L’apprendimento si sta rivoluzionando grazie alle infinite occasioni di contatto tra fisico digitale, tra tradizione e innovazione, tra linguaggi e format diversi. Potrebbe apparire un paradosso…

Apprendere nuovi talenti, per prepararsi al futuro
Il futuro non è più quello di una volta. In un contesto sempre più volatile ed esposto alle crisi, l’orizzonte temporale delle nostre previsioni si è allungato. Se prima era normale, nella vita come…

La Pubblica amministrazione si accorge che serve l’HR
La Pubblica amministrazione (Pa) va alla ricerca di personale HR. È quanto emerge dal piano di più di 24mila assunzioni previste per il reclutamento nella (Pa) e dai percorsi veloci per il…

Confessioni dell’ingegnere che faceva innovazione in Fiat
Giancarlo Michellone è entrato in Fiat come ingegnere meccanico nel 1966 e ha visto nascere e svilupparsi molte innovazioni rivoluzionarie. Una di queste è l’antiskid (chiamato in seguito…

La lezione della pandemia che cambia la formazione
Il clima attuale, complice anche l’incertezza causata dalla pandemia, ha influenzato (e influenza tuttora) in maniera decisa il mondo della formazione. Nasce proprio con l’obiettivo di mettere a…