Leggi gli articoli di “Formazione e sviluppo”
Formazione e sviluppo

Il bingo delle cazzate e la ricerca dell’autenticità
Lo chiamano “bullshit bingo” o “buzzword bingo” e letteralmente si può tradurre in italiano come “bingo delle cazzate”. Si tratta di un gioco, nato negli Anni 90 nelle business school americane e…

Un modello di leadership costruito per il 21esimo secolo
Perché la fiducia verso i nostri leader è ai minimi storici e il turnover dei CEO, al contrario, è particolarmente alto? Per rispondere a questa domanda, e capire perché la pandemia globale abbia…

Formazione continua come antidoto all’automazione
Solo il 60% delle imprese italiane forma i propri dipendenti. E un posto due è a rischio automazione.

Se l’imprenditore incontra il manager
“Imprenditore” e “manager” sono due parole che spesso creano confusione tra ruoli e confini tra le rispettive aree di attività. Angelo Luigi Marchetti, Amministratore Delegato di Marlegno, e Tiberio…

La scuola e l’assenza di dibattito sul futuro del Paese
Se si considera l’educazione costosa, basta aspettare di vedere i costi generati dall’ignoranza.

Didattica smart, il piano B che manca alla scuola italiana
Istituti non preparati e mancanza di tecnologie. Auguriamoci di non chiudere di nuovo: non saremmo preparati.

Coinvolgere e comunicare per uno Smart working vincente
La domanda guida da porsi è: “Che tipo di azienda sono e che azienda voglio essere?”.

Formazione e capitale umano come investimenti per il futuro
Promuovere un approccio strategico e integrato che rafforzi il dialogo e la collaborazione tra istituzioni, mondo produttivo e società civile, per dare vita a un sistema educativo e formativo sempre…

Data analysis e problem solving, le competenze per la Fabbrica 4.0
In ogni azienda le competenze richieste sono direttamente correlate alle tecnologie impiegate.

Aiuti e sussidi ai dipendenti, ma agli imprenditori chi ci pensa?
Durante il lockdown, il 40% delle imprese italiane ha investito in sostegno psicologico ai lavoratori.

Fare leva sulla fiducia è una responsabilità etica
Fare leva sulla fiducia permette di recuperare educazione sentimentale, perché ciò rappresenta una responsabilità etica nei confronti di se stessi che si può trasmettere agli altri come esempio.
…

La ‘conversione’ alla fiducia per recuperare certezze
L’esperienza vissuta durante l’emergenza coronavirus ha fatto venire meno una serie di certezze e ha rischiato di farci perdere fiducia in noi stessi. Senza ricostruire fiducia, però, non c’è futuro…