Skip to main content

mercoledì, 17 Settembre, 2025

È (ri)nato un papà

Ore 00.17. Suona il telefono. La voce che risponde è calda, ma decisa. Ci siamo, è ora. Anche se poi ci vorranno più di due ore prima che Viola nasca. Ho dormito appena 17 minuti e me ne ricorderò per sempre: ancora oggi a distanza di oltre sei anni (tre nell’originale, nda) lo racconto, fiero di […]
19 Marzo 2025
Di: Dario Colombo
19 Marzo 2025
festa papà
Ore 00.17. Suona il telefono. La voce che risponde è calda, ma decisa. Ci siamo, è ora. Anche se poi ci vorranno più di due ore prima che Viola nasca. Ho dormito appena 17 minuti e me ne ricorderò per sempre: ancora oggi a distanza di oltre sei anni (tre nell’originale, nda) lo racconto, fiero di questa prima, piccola assunzione di responsabilità nei confronti di mia figlia. Sono diventato padre ufficialmente alle 4.35 del 4 gennaio 2016. Viola era nata due ore prima, ma solo dopo che è stata lavata, mi è stata messa tra le braccia, senza neppure che qualcuno mi chiedesse se fossi pronto. Ecco, non si è mai pronti a diventare genitore e vale soprattutto per i padri che non hanno nove mesi di tempo per prendere coscienza di una vita che nasce e cresce. Per l’uomo un figlio è paragonabile a un’apparizione più che al risultato di un lungo processo. Non che non ci si accorga che qualcosa là nell’utero della mamma sta crescendo. Ma tutto è percepito come ‘lontano’… Meglio allora che tutto succeda all’improvviso, perché se ci si pensa si rischia di rimanere bloccati. E così sono stato la prima persona in assoluto a tenere in braccio mia figlia: avere tra le mani una creatura di 3,5 chili fa capire per davvero quanto la presenza dei genitori sia fondamentale per i figli, ben prima che questi inizino a maturare strane esigenze. Si parte dai bisogni primari, come in un corso di formazione che inizia dai basic. I neonati in verità hanno pochi bisogni, che riguardano principalmente alimentazione (fame e sete hanno per loro lo stesso significato), ritmo sonno-veglia e funzioni vitali (cambiare il pannolino, scoprirò con il tempo, è forse l’attività più semplice cui è chiamato a svolgere un genitore). In realtà il mio ‘posto nel mondo’ mi era stato ‘spiegato’ fin dal mio ritorno in ospedale, dopo che le ostetriche mi avevano caldamente invitato a tornare a casa perché “il travaglio sarebbe stato piuttosto lungo” (previsione quanto mai errata). Appena varcata la soglia della sala parto, nonostante la mia presenza al corso preparto con relativi appunti – ebbene sì, per deformazione professionale mi sono presentato agli incontri con penna e taccuino! – mi è stata indicata una comoda sedia accanto al lettino ginecologico. E lì ci sono rimasto finché Viola non è nata. Anzi, no. Mi sono alzato per andare a chiamare le ostetriche, perché nella calma che regnava in quelle sale, mi pareva che si fossero dimenticati… Ecco, tra i primi compiti assegnati al padre ci sono quelli di fare da ‘ufficio informazioni’ e da ‘gestore dei flussi comunicativi’ con il resto del mondo. Per esempio informare tutto il parentado dell’evoluzione del parto, della nascita, dell’orario di visite in ospedale… Oppure rispondere alle 3 di notte alle domande in stile interrogatorio della pediatra che si materializza in sala parto e ti preleva per avere innumerevoli informazioni sullo stato di salute di tutta la famiglia fino ai trisavoli. Ai padri succede tutto senza un preavviso e non c’è un manuale di istruzioni da seguire. È un’ottima scuola, anche se non c’è un voto a sancire che le cose si stanno facendo nel modo corretto. D’altra parte, durante la gravidanza per l’uomo la vita non cambia. Quando fui assunto nella mia attuale posizione, il fatto che sarei diventato padre non cambiò minimamente l’opinione che mi ero costruito nel tempo. Anzi, forse fu proprio l’aver progettato di allargare la famiglia che fece di me il candidato giusto per questo lavoro. D’altra parte nei mesi precedenti il parto non manifestai esigenze particolari, se si escludono le presenze alle visite di controllo, che però, da ‘bravo collaboratore’, cercavo di far fissare a fine giornata, sfruttando anche la complicità della ginecologa, in ritardo cronico sulle visite. Non fu inusuale uscire dallo studio medico anche oltre le 21… A Viola si è poi affiancato Matteo: non mi sono ancora reso conto di come sono cambiate le cose. Sapevo che in sala parto avrei trovato la mia sedia pronta ad aspettarmi. Durante l’ultima fase della gestazione avevo iniziato a maturare la consapevolezza di quanto sarebbe accaduto di lì a poco. Ero pronto? Non lo sono neppure ora. Ma di certo sarò sempre lì, con le braccia tese, quando arriverà il mio turno.
L’articolo è inserito nel libro Genitori al lavoro, il lavoro dei genitori, (ESTE, 2019). Per informazioni sull’acquisto di copie e abbonamenti scrivi a daniela.bobbiese@este.it (tel. 02.91434400)
giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda