Skip to main content

mercoledì, 17 Settembre, 2025

Non si muove foglia che algoritmo non voglia

I social network sono Stati digitali nei quali viviamo costretti nelle condizioni di sudditi privi di diritti. Per esempio, i diritti di cui godiamo su Facebook sono solo quelli che, magnanimamente, Mark Zuckerberg si degna di concederci. Tra l’altro, Facebook pretende di misurare tramite algoritmi quali messaggi diffondono odio e quali post contengono notizie false. […]
29 Maggio 2020
Di: Il GuastafESTE
29 Maggio 2020
trump_twitter
I social network sono Stati digitali nei quali viviamo costretti nelle condizioni di sudditi privi di diritti. Per esempio, i diritti di cui godiamo su Facebook sono solo quelli che, magnanimamente, Mark Zuckerberg si degna di concederci. Tra l’altro, Facebook pretende di misurare tramite algoritmi quali messaggi diffondono odio e quali post contengono notizie false. Gli algoritmi e la loro applicazione restano opachi: Zuckerberg decide sulla nostra libertà di parola. Ma non è questo il peggio. Non è così per tutti. I soliti noti, i famosi, gli esperti e i personaggi politici sono esentati dal controllo. Si presume che i loro messaggi siano “newsworthy content that should, as a general rule, be seen and heard”, comunque di pubblico interesse. L’uomo politico può dunque offendere e disinformare il cittadino. In questa triste condizione, è da apprezzare ciò che è accaduto su Twitter. È stato aggiunto d’ufficio un commento scritto in blu a un tweet del Presidente Usa Donald Trump. In vista delle elezioni presidenziali di novembre 2020, l’inquilino della Casa Bianca ha scritto che il voto per corrispondenza è “sostanzialmente fraudolento”. Sotto il tweet si legge: “Get the facts about mail-in ballots”. La frase rimanda a un commento, leggibile sempre su Twitter: “Queste affermazioni sono prive di fondamento, secondo la Cnn, il Washington Post e altre fonti. Gli esperti dicono che le schede elettorali postali sono molto raramente collegate a frodi elettorali”. Trump si meritava la stroncatura. Ma resta aperta una domanda: quanti messaggi di uomini politici apparsi su Twitter contengono affermazioni prive di fondamento? Sicuramente molti. Certo non tutti sono stati sanzionati. A quale schieramento politico appartengono gli algoritmi e i tecnici che li hanno programmati?
Categoria:
giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda