
In presenza, ma non troppo
Mentre le persone esprimono le loro preferenze su dove, quando e come lavorare, i manager sono impegnati a creare il nuovo ambiente di lavoro nell’economia post pandemia. I dibattiti cui stiamo assistendo tra lavoro a distanza e in ufficio posizionano erroneamente queste decisioni come una scelta tra l’una o l’altra opzione. Nonostante l’allentamento delle restrizioni, quello che ci si immagina è che il lavoro da remoto non scompaia, ma resti in modalità sempre più flessibile e ibrida, cioè alternando momenti in presenza nella sede aziendale a quelli a distanza.
Lo conferma un recente studio del portale di ricerca di lavoro Indeed in collaborazione con l’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) che, analizzando le offerte di lavoro in 20 Paesi (inclusa l’Italia), ha rilevato come in media la quota di annunci di posizioni da remoto è più che triplicata, passando dal 2,5% di gennaio 2020 al picco del 7,9% di aprile 2021. In Italia la survey ha evidenziato che lo stesso tipo di offerta ha raggiunto il picco nel periodo indicato (10%) e poi si è assestata al 7% alla fine di gennaio 2022, confermando una crescita più che triplicata rispetto al meno del 2% di due anni fa.
Le ricerche che contengono riferimenti alla possibilità di svolgere il lavoro a distanza rappresentano ora l’1,5% del totale, con un aumento del 700% dall’inizio della pandemia. La società di analisi Gartner ha comunicato che il 64% dei lavoratori statunitensi prenderebbe in considerazione una nuova posizione o un nuovo lavoro solo se il ruolo consentisse di avere orari e sedi flessibili. Gli intervistati nel nostro sondaggio sono d’accordo sul fatto che il luogo di lavoro non consista in una scrivania d’appoggio, ma in uno spazio da considerare proprio e personale: lo sostiene il 79% del campione. L’81% ritiene, inoltre, che il cambiamento più imponente degli ultimi anni sia che il lavoro si svolge sempre di più di fronte a un computer, tramite piattaforme, cioè in un ‘non luogo’ digitale.
[metaslider id=44058]
L’inchiesta è pubblicata sul numero di Aprile-Maggio 2022 di Persone&Conoscenze.
Per informazioni sull’acquisto di copie e abbonamenti scrivi a daniela.bobbiese@este.it (tel. 02.91434400)
Smart working, lavoro ibrido, este, inchiesta
