Skip to main content

mercoledì, 17 Settembre, 2025

Aziende, la crisi si supera con creatività

La vita delle aziende che crescono e sopravvivono con successo ai cambiamenti è un importante esempio che aiuta a capire quali strategie realizzare per superare momenti difficili, identificare situazioni potenzialmente critiche, alimentare l’ottimismo e la passione di chi vorrebbe avviare un progetto imprenditoriale. Donatella Depperu, professoressa ordinaria di Economia Aziendale presso l’Università Cattolica del Sacro […]
28 Marzo 2023
Di: Elisa Marasca
28 Marzo 2023

La vita delle aziende che crescono e sopravvivono con successo ai cambiamenti è un importante esempio che aiuta a capire quali strategie realizzare per superare momenti difficili, identificare situazioni potenzialmente critiche, alimentare l’ottimismo e la passione di chi vorrebbe avviare un progetto imprenditoriale. Donatella Depperu, professoressa ordinaria di Economia Aziendale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, ha raccolto le testimonianze di quattro imprese che hanno vinto molte sfide con successo nel libro Superare le crisi. Strategie di crescita e resilienza in settori basati sulla creatività (Vita e Pensiero, 2022).

Il focus del volume è infatti sulle aziende che operano in settori basati sulla creatività, importanti per l’autrice perché diffondono nel mondo la qualità, l’immagine, l’eccellenza italiana. Ma non abbastanza studiate negli ultimi anni di crisi, secondo Depperu, perché i loro prodotti sono considerati beni non primari. Sulla base della più recente letteratura di strategia e management sul tema, quindi, il volume fa il punto sulle questioni legate alla loro crescita e resilienza, per poi approfondire temi di particolare rilevanza e attualità, quali l’innovazione e le strategie ESG. I contributi di ricerca richiamati sono integrati con lo studio dei casi di Fratelli Rossetti, Gruppo Zanellato, Mantero Seta e Save The Duck.

Le caratteristiche peculiari del settore creativo aiutano a superare le crisi

Il libro è diviso in tre parti: nella prima si introducono concetti, modelli e teorie su strategie di crescita e resilienza. Tale capacità viene di volta in volta associata a diversi fattori e, in particolare, la presenza di una riserva di risorse – quando è vista in via preventiva; la stabilità che consente di tornare nello stato di partenza pur in presenza di fattori di disturbo e l’agilità che deriva dal possesso di alcune competenze chiave; l’abilità di sopravvivere e far fronte a periodi di crisi, mantenendo il proprio vantaggio competitivo, quando ha luogo dopo che gli eventi avversi si sono manifestati. La seconda si focalizza su storia, fasi di sviluppo, momenti di crisi e di ripresa delle quattro aziende analizzate.

L’autrice fa riferimento ad alcune loro specificità, per esempio che sono soggette a elevata incertezza perché si confrontano con i mutevoli gusti dei consumatori, e di conseguenza hanno un forte orientamento all’innovazione. I risultati delle ricerche che sono state condotte in questo ambito, e che Depperu riporta, hanno messo in evidenza come le imprese basate sulla creatività che producono beni tangibili, soprattutto durante la pandemia, abbiano usato Internet e l’ecommerce per svolgere alcune delle attività della loro catena del valore. Non hanno però necessariamente modificato la produzione in senso stretto, come è avvenuto nel caso dei Servizi. Proprio per questo, la loro resilienza si è spesso ancorata ai processi di trasformazione, cercando di mantenerli in vita riducendo i costi ma non la qualità. Infine, nella terza e ultima parte, con ulteriori chiavi di lettura si tratta di innovazione, specificità delle imprese familiari, strategie ESG nei settori basati sulla creatività.

giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda