Leggi gli articoli di “Libri per il management”
Libri di management

Welfare dal basso e attenzione al territorio per ripartire
Come è cambiato, nel tempo, il precariato? Come si è trasformato il welfare sotto i colpi della crisi, ma anche attraverso il ruolo delle tecnologie? Rispondere a questi quesiti può fornire nuovi…

L’Art management come esperienza per superare le crisi
Nel 1929, 1973, 2008 la frase “una crisi così non si era mai vista!” è stata pronunciata più volte. Il 2020, con un’emergenza sanitaria globale, non fa eccezione. Attualmente, infatti, è in atto una…

Il welfare è la risposta delle aziende al Coronavirus
La traduzione letterale della parola inglese “welfare” è benessere. Fino a gennaio 2020 abbiamo vissuto nella convinzione che nulla o quasi potesse intaccare le nostre vite. Tanto meno il nostro…

Conoscere la trasformazione digitale per migliorare se stessi (e il mondo)
Intelligenza Artificiale, Machine learning, Big data, algoritmi… Spesso la scena digitale è descritta come il nuovo che, inesorabilmente, avanza. Ma non vengono rappresentati tutti gli aspetti e…

Oltre il Covid, com’è cambiato il lavoro del Cacciatore di Teste
Il vantaggio di poter accedere a risorse competenti e immediatamente operative sarà enorme.

La rinascita dell’Italia e il virus del contrappasso
Il 2020 segna una soglia simbolica: un arrivo e una partenza. Un anno che ha amplificato problemi e soluzioni, fino al culmine dell’emergenza Coronavirus. Il 2020 ha posto fine a un decennio che ha…

Investire nelle competenze e nelle riforme strutturali per la ripresa
L’economia italiana dopo il Covid-19, curato da Bellettini e Goldstein, prova a far luce su quanto accaduto negli ultimi mesi.

Donne al potere: un nuovo modello sostenibile di leadership
Il libro Gocce di leadership (ESTE, 2020) offre spunti di consapevolezza e di riflessione per nuovi stili manageriali.

Chi è leader non cerca seguaci: per un modello di leadership più sostenibile
La pandemia da Covid-19 ci ha insegnato che il nostro sistema è fragile. Eravamo abituati a considerare la salute come un bene che appartiene solo a noi stessi, ma non è così: siamo immersi…

Niente sarà più come prima: la crisi come stimolo per nuove policy
Ripresa”, “ripartenza”, “rilancio”, “rinascita”, “ricostruzione” … tanti termini si incontrano e si intrecciano nel definire le prospettive del post Coronavirus. Parole che tornano sempre dopo gravi…

Facilitare il cambiamento organizzativo con l’orientamento
Le attuali sfide di cambiamento delle modalità lavorative, che a causa della pandemia diventano sempre più remotizzate, configurano per le organizzazioni d’impresa uno scenario sconosciuto, in cui è…

Lo Smart working è molto più che lavorare da casa
Negli ultimi mesi, l’espressione “Smart working” è stata usata e abusata in Italia per indicare ogni tipo di lavoro da remoto. In realtà il suo significato è diverso e l’espressione viene usata da…