Skip to main content

mercoledì, 17 Settembre, 2025

Relazionarsi e fare business oltre l’algoritmo

I social media, negli ultimi anni, sono diventati potenti mezzi di comunicazione a disposizione di chiunque abbia uno smartphone. Ma è utile “vivere di social media”? Rispondono Sebastiano Zanolli (manager, speaker e scrittore motivazionale) e lo storyteller Cristiano Carriero nel libro Post social media era. Costruire community, relazionarsi e fare business oltre l’algoritmo (Hoepli, 2022). […]
31 Gennaio 2023
Di: Elisa Marasca
31 Gennaio 2023

I social media, negli ultimi anni, sono diventati potenti mezzi di comunicazione a disposizione di chiunque abbia uno smartphone. Ma è utile “vivere di social media”? Rispondono Sebastiano Zanolli (manager, speaker e scrittore motivazionale) e lo storyteller Cristiano Carriero nel libro Post social media era. Costruire community, relazionarsi e fare business oltre l’algoritmo (Hoepli, 2022). Per gli autori, l’era post social media è arrivata già e porta con sé una nuova versione delle connessioni, creando comunità attendibili, dai contenuti che possano arricchire, in cui la metrica chiave è la fiducia. Sono infatti numerosi i cambiamenti che si affacciano sulla scena: si passa dal pubblico al privato, dall’individuale al collettivo, dalla neutralità alla responsabilità.

La perdita della privacy, l’essere continuamente esposti alla pubblicità e a un algoritmo che sceglie cosa dobbiamo guardare, cosa deve piacerci, cosa condividere ci ha portato infatti a perdere fiducia nei social network, e a sentirci derubati della risorsa più preziosa, la nostra attenzione. Da qui non si torna più indietro. La tesi del libro è l’essenzialità di ritagliarsi il tempo per fare qualcosa che conti per noi stessi: abbattere le distrazioni sterili e renderlo una priorità, fare rete. E per farlo servono le persone, non gli algoritmi. “Quello che ci aspetta, in definitiva, è un futuro più sociale e meno social”, si legge nel testo.

Meno social e più sociali

Lo anticipa nella prefazione Vera Gheno, sociolinguista, autrice e divulgatrice del rapporto tra genere e linguaggio, quando riflette sul fatto che dal suo punto di vista l’era dei social media è un continuum tecnologico e temporale che si è modificato senza soluzione di continuità. “Considero una fortuna aver potuto costruire una micro carriera proprio grazie ai social, portandovi parte del lavoro che faccio in aula o quando scrivo libri e articoli. Internet mi ha permesso di trovare un mio pubblico, di costruire consenso, ma soprattutto di incrociare persone preziose. È forse questo il motivo per cui sono più di tutto grata alla tecnologia: avermi messo in contatto con le persone”, scrive.

Il saggio vuole fare da ponte tra presente e futuro: da un lato una critica costruttiva sull’epoca dei social, dall’altro una panoramica sulle possibilità di interazione, business e storytelling del prossimo ventennio. Carriero e Zanolli propongono quindi un’analisi e una previsione che attende utenti e aziende dal Metaverso in poi. Il messaggio? È tempo, per marketer e comunicatori, di fare nuove riflessioni e creare nuovi paradigmi. La ‘post società’ descritta dagli autori si basa sulla qualità dei contenuti e delle relazioni, sull’indipendenza da piattaforme terze, sui rapporti a lungo termine e su purpose solidi, su una comunicazione disintermediata che diventi, prima di tutto, azione. Un ritorno all’umano, per abbracciare la Joy of missing out, abbandonando la tanto improduttiva quanto famosa Fear of missing out. Tutto è contenuto: Carriero e Zanolli avvisano che sta a noi scegliere come valorizzarlo.

giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda