L’interdisciplinarietà come strumento organizzativo
Il Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica (Cnao) è il primo centro ospedaliero e di ricerca clinica e radiobiologica in Italia. Si trova a Pavia e si occupa di curare i pazienti affetti da tumori mediante l’uso di fasci di protoni e ioni carbonio: particelle denominate adroni, da cui il nome di adroterapia. La storia della […]

Il Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica (Cnao) è il primo centro ospedaliero e di ricerca clinica e radiobiologica in Italia. Si trova a Pavia e si occupa di curare i pazienti affetti da tumori mediante l’uso di fasci di protoni e ioni carbonio: particelle denominate adroni, da cui il nome di adroterapia. La storia della Fondazione Cnao copre gli ultimi tre decenni: un cammino dove confluiscono tematiche concernenti differenti livelli organizzativi e specialisti di diverse discipline, che hanno dovuto imparare a interfacciarsi e collaborare fra loro.
Se le prassi organizzative sono una scienza, Cnao rappresenta un caso da analizzare e da cui imparare. Per questo Dario Forti (psicologo, psicosocioanalista, consulente di sviluppo organizzativo e formatore), Sandro Rossi (Direttore Generale del Cnao) e Giuseppe Varchetta (psicosocioanalista e Past President di Ariele) hanno ripercorso la nascita e i progressi della Fondazione nel libro Organizzare l’interdisciplinarietà. Il caso della Fondazione Cnao, tra Fisica dei Quanti e Oncologia (Edizioni ESTE, 2020).
Un background scientifico per capire l’approccio organizzativo
Una realtà in continua trasformazione attraversata da mutevoli dinamiche, che hanno portato il Cnao ad affrontare temi importanti e impattanti in una fase, per poi accantonarli in una successiva epoca del suo sviluppo. Gli autori ricordano infatti le tre ere che l’hanno caratterizzata: quella dell’azione organizzativa, della Fisica Quantistica e, infine, dell’Oncologia. La rilevanza del background scientifico, infatti, facilita il lettore non specialista nella comprensione del mondo nel quale vivono e operano i soggetti organizzativi di cui questa storia narra. E se da tempo non c’è manuale di management e di organizzazione che si trattenga dall’esaltare il ruolo delle risorse intangibili (intangible asset) per il successo delle imprese, tra cui la visione (e il processo di creazione della visione, l’envisioning), secondo gli autori questo caso ne è una chiara testimonianza. Un secondo piano di lettura è quello relativo alla funzione della leadership, dato che la Fondazione è nata anche grazie a un’azione di leadership di due figure, il Presidente e il Direttore Generale.Analizzare la storia della Fondazione per affrontare il futuro
Da questo punto di vista, il caso Cnao è anche un esempio della capacità della leadership di trasformarsi da una forma monadica e imprenditoriale a una duale, in una divisione delle funzioni. “Il lavoro di ricerca della Fondazione offre una rara visibilità all’intreccio tra la complessità tecnologico-scientifica e la visione organizzativa. Si illumina così una vista sull’organizzazione del futuro, se non sul futuro delle organizzazioni”, scrive nella prefazione Gianfranco Rebora, Professore Emerito di Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane dell’Università Liuc – Cattaneo di Castellanza e Direttore della rivista di ESTE Sviluppo&Organizzazione. Le tre tematiche discusse nel libro sono infatti: il ciclo trasformativo dell’organizzazione, la ricerca di un’identità condivisa, lo sviluppo organizzativo. E l’analisi del caso Cnao segue un approccio che, dispiegandosi lungo un arco trentennale, secondo Rebora consente di cogliere la dinamica evolutiva dalla lunga fase di incubazione di un progetto altamente sfidante fino allo stadio della più completa operatività nell’erogazione di servizi sanitari, cui si aggiunge l’ulteriore impegno nella ricerca di frontiera.Categoria: Organizzazione, Libri per il management

Addio a Giorgio Armani, Re della moda
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…

Turani, l’ex Direttore Editoriale della ESTE nel Famedio di Milano
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…

ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…

App ESTE, un grande successo di pubblico
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…