Skip to main content

venerdì, 19 Settembre, 2025

Bello e possibile…il nuovo podcast di Parole di Management

Il Made in Italy non è solo un’etichetta da esportare, ma una narrazione profonda, radicata in secoli di cultura manifatturiera, fatta di bellezza, ingegno e passione. Oggi quel racconto continua, evolvendosi: ci sono aziende che difendono con orgoglio la produzione artigianale, altre che, pur mantenendo saldo il proprio prodotto core, lo arricchiscono di tecnologie avanzate. C’è anche chi…
Il Made in Italy non è solo un’etichetta da esportare, ma una narrazione profonda, radicata in secoli di cultura manifatturiera, fatta di bellezza, ingegno e passione. Oggi quel racconto continua, evolvendosi: ci sono aziende che difendono con orgoglio la produzione artigianale, altre che, pur mantenendo saldo il proprio prodotto core, lo arricchiscono di tecnologie avanzate. C’è anche chi riparte da zero, scegliendo strade nuove nel segno della sostenibilità e del benessere delle persone. A raccogliere queste storie è Bello e possibile. Storie di Made in Italy di qualità, il nuovo podcast a cura di Alessia Stucchi e prodotto da Parole di Management. Il titolo richiama il volume Bello e ben fatto. Il prodotto italiano rilancia la Manifattura (Edizioni ESTE, 2025), curato da Chiara Lupi, Direttrice Editoriale di Edizioni ESTE, editore anche del nostro quotidiano. Il libro raccoglie riflessioni di autorevoli studiosi sul futuro del Made in Italy e sul ruolo strategico della manifattura nazionale. Sebbene ispirato dallo stesso spirito, il podcast è un progetto autonomo, con una voce propria. A fare da filo conduttore è la convinzione che il prodotto italiano rappresenti una chiave di lettura privilegiata per comprendere il futuro dell’impresa e, più in generale, della società. Riportare al centro il prodotto significa difenderne la qualità, non come limite competitivo rispetto a produzioni di massa a basso costo, ma come leva distintiva. Un vantaggio che premia l’eccellenza, la cura del lavoro, l’innovazione responsabile. Ascoltando le puntate, si scopre che ogni azienda ha la propria “ricetta segreta” della qualità. Ma tutte condividono un’evoluzione profonda: le fabbriche stanno cambiando volto e diventano hub di idee, dove sostenibilità, Intelligenza Artificiale (AI), manifattura additiva e servizi digitali si fondono con la sapienza dei mestieri tradizionali. Il patrimonio di conoscenze non si dissolve nel digitale: è valorizzato. E al centro di tutto resta l’aspetto umano del lavoro, ciò che fa davvero la differenza. Questo è il cuore del podcast: una narrazione viva e concreta, fatta di storie autentiche, esperienze imprenditoriali e scelte coraggiose. Perché ogni innovazione nasce da una visione, ma prende forma nel lavoro quotidiano. E dietro ogni trasformazione ci sono sempre donne e uomini che credono che fare bene sia ancora possibile. E che farlo in Italia, oggi, sia più importante che mai. Per ascoltare le loro voci, basta seguire ogni puntata di Bello e possibile. Storie di Made in Italy di qualità.  

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda