Skip to main content

mercoledì, 17 Settembre, 2025

Domatore_Gubitta

I 100 giorni che hanno ridefinito il modo di fare impresa

In 100 giorni l’Italia è cambiata. Si tratta della somma di due momenti: il primo composto da 70 giorni e il secondo da 30. I primi 70 giorni sono quelli compresi tra il 24 febbraio 2020, primo giorno lavorativo dopo il decreto legge che ha avviato le misure restrittive per contenere il contagio del Coronavirus, e il 3 maggio 2020, ultimo giorno di lockdown prima della riapertura di molte…
In 100 giorni l’Italia è cambiata. Si tratta della somma di due momenti: il primo composto da 70 giorni e il secondo da 30. I primi 70 giorni sono quelli compresi tra il 24 febbraio 2020, primo giorno lavorativo dopo il decreto legge che ha avviato le misure restrittive per contenere il contagio del Coronavirus, e il 3 maggio 2020, ultimo giorno di lockdown prima della riapertura di molte fabbriche e uffici; gli altri 30 giorni sono quelli dal 4 maggio 2020 (primo giorno della fase 2) e il 2 giugno 2020, vigilia del ritorno alla normalità. Quello che è successo in questi 100 giorni non è stata la conseguenza di una disattenzione fatale, della distrazione o di un qualche errore nelle politiche e nelle strategie delle imprese; la pandemia da Covid-19 è stata imprevedibile, fulminea, paralizzante e fuori dal controllo imprenditoriale e manageriale (il virus si diffondeva lungo le relazioni sociali) e ha messo fuori gioco le pratiche di gestione che fino a qualche giorno prima del paziente zero avevano funzionato in modo adeguato. Nonostante le tante difficoltà e il lockdown, numerose aziende hanno potuto (o dovuto) proseguire le attività: per esempio non abbiamo patito la carenza di cibo e la mancanza di vari approvvigionamenti. Le imprese – comprese molte Pubbliche amministrazioni e soprattutto la Sanità – hanno dimostrato di saper agire con tempismo e prontezza. In questi 100 giorni, dunque, hanno dimostrato di poter lavorare in condizioni ‘estreme’. Ma come ci sono riuscite? Proprio questo è il tema della quinta puntata de “Il domatore di aquiloni – L’officina manageriale per gestire l’impresa”, il programma podcast del quotidiano Parole di Management. Insieme con Paolo Gubitta, Professore Ordinario di organizzazione aziendale e imprenditorialità all’Università di Padova e membro del Comitato Scientifico della rivista Sviluppo&Organizzazione, la puntata offre l’approfondimento su come sia cambiato il modo di fare impresa e la managerialità in Italia proprio a seguito delle esperienze vissute in quei 100 giorni.

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda