Skip to main content

mercoledì, 17 Settembre, 2025

PdM_Michellone_finale

L’impresa di fare innovazione in Italia (e in Fiat)

Ormai tanti la danno quasi per scontata. Ma è stata una grande innovazione. E a firmarla è stata un gruppo di italiani, al servizio di quella che fu la Fiat, oggi Gruppo Stellantis. Stiamo parlando dell’antiskid, meglio conosciuto come ‘ABS’, cioè quel sistema di assistenza che rende la frenata delle automobili ben più performante. Ma questa è solo una delle tante esperienze fatte dall’ospite…
Ormai tanti la danno quasi per scontata. Ma è stata una grande innovazione. E a firmarla è stata un gruppo di italiani, al servizio di quella che fu la Fiat, oggi Gruppo Stellantis. Stiamo parlando dell’antiskid, meglio conosciuto come ‘ABS’, cioè quel sistema di assistenza che rende la frenata delle automobili ben più performante. Ma questa è solo una delle tante esperienze fatte dall’ospite della puntata de ‘Il domatore di aquiloni’. A raccontarla è Giancarlo Michellone, entrato in Fiat come ingegnere meccanico nel 1966 e diventato poi protagonista di una straordinaria carriera che si intreccia strettamente con la storia dell’azienda nonché del nostro Paese. Michellone l’ha da poco trasformata in un libro: Una Fiat che fu – Quando i calzoni corti facevamo l’antiskid (Guerini Next, 2021). Nel libro (e nel nostro podcast) affronta numerosi temi: dall’innovazione allo scenario socio-economico dell’Italia in cui si è sviluppata la Fiat. Si tratta di un lungo viaggio in una stagione che sembra ben più vicino di quanto si possa pensare.

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda