
Misurare l’impatto della sostenibilità
Da tempo la sostenibilità è un tema molto dibattuto. Ma se fino a ieri se ne parlava perché non si può non essere sostenibili, pena una pessima reputazione, ora l’attenzione si è spostata su un altro piano: essere sostenibili può significare anche ottenere maggiori benefici economici. E al di là di tutto, anche questo è uno degli obiettivi che le aziende devono raggiungere.
La sostenibilità è…
Da tempo la sostenibilità è un tema molto dibattuto. Ma se fino a ieri se ne parlava perché non si può non essere sostenibili, pena una pessima reputazione, ora l’attenzione si è spostata su un altro piano: essere sostenibili può significare anche ottenere maggiori benefici economici. E al di là di tutto, anche questo è uno degli obiettivi che le aziende devono raggiungere.
La sostenibilità è alla base delle aziende che sono definite “Società benefit”, cioè quelle aziende che sono coerenti con una particolare normativa che vincola al rispetto dell’oggetto sociale dell’organizzazione, a prescindere da che cosa succederà all’azienda stessa. Insomma, serve sempre perseguire ricadute positive per stakeholder e shareholder. Bisogna, però, andare oltre ai vantaggi legati alla reputazione che derivano dall’esser anche a servizio della collettività. Ma come si concretizza tutto questo? Ne abbiamo parlato con Giuseppe Bruni, Presidente del Network italiano delle Società Benefit.