Skip to main content

venerdì, 19 Settembre, 2025

L’organizzazione reale

Nel terzo podcast, Federico Butera analizza l’organizzazione reale, quella che sta sotto la punta dell’iceberg dell’organizzazione formale. Ogni organizzazione contiene, oltre a quello formale, anche diversi strati coesistenti di sistemi di regolazione sociale o tecnica: la cultura, i ruoli lavorativi, il sistema professionale, la comunità pratica, le tecnologie. La burocrazia weberiana e il…
Nel terzo podcast, Federico Butera analizza l’organizzazione reale, quella che sta sotto la punta dell’iceberg dell’organizzazione formale. Ogni organizzazione contiene, oltre a quello formale, anche diversi strati coesistenti di sistemi di regolazione sociale o tecnica: la cultura, i ruoli lavorativi, il sistema professionale, la comunità pratica, le tecnologie. La burocrazia weberiana e il tayolr-fordismo volevano tenere tali aspetti al di fuori delle fabbriche e degli uffici, ma i cambiamenti presenti (delle tecnologie, dei mercati, del lavoro) hanno fatto entrare la società nelle organizzazioni. Se questo passaggio non è regolato, produce un’arena di conflitti che i manager faticano a gestire e cercano di regolare introducendo una crescente burocrazia e compartimentazione delle attività. Secondo Butera, invece (e questa è la tesi principale sottesa al suo volume Organizzazione e società), l’organizzazione reale va analizzata e progettata in modo integrato, con la partecipazione delle persone.

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda