Skip to main content

mercoledì, 17 Settembre, 2025

Innovare processi e tecnologie con l’Industria 4.0

Con il concetto di Industria 4.0 si fa riferimento a una tendenza complessiva dell’automazione industriale, che punta a integrare nuove tecnologie nei processi produttivi per creare nuovi modelli di business e nuove condizioni di lavoro. A che punto siamo nel processo di trasformazione digitale delle imprese italiane? Lo abbiamo chiesto a Gianni Dal Pozzo, Amministratore Delegato di Considi,…
Con il concetto di Industria 4.0 si fa riferimento a una tendenza complessiva dell’automazione industriale, che punta a integrare nuove tecnologie nei processi produttivi per creare nuovi modelli di business e nuove condizioni di lavoro. A che punto siamo nel processo di trasformazione digitale delle imprese italiane? Lo abbiamo chiesto a Gianni Dal Pozzo, Amministratore Delegato di Considi, ospite della quarta puntata di L’Italia in fabbrica, il Dietro le quinte del manifatturiero italiano, il podcast di Parole di Management dedicato all’innovazione e alle imprese italiane. Per Dal Pozzo, l’investimento è crescente. Secondo una recente ricerca, si è passati da 1,2 miliardi investiti in innovazione nel 2015 a 3,9 miliardi stimati nel 2019, con tassi di crescita elevati. La tecnologia, però, da sola non basta: aiuta l’impresa a fare il salto, ma dev’essere governata dalle persone, vere protagoniste del cambiamento. Fondamentale è poi l’approccio ai processi, che devono essere stabili e robusti.  

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda