Skip to main content

giovedì, 18 Settembre, 2025

Reskilling, l’arma in più per tenersi il lavoro

Gli effetti della pandemia si stanno facendo sentire sul business delle aziende, che devono ottimizzare al massimo le loro attività per sopravvivere alla crisi. In questo scenario, si avvicina come una tempesta la fine del blocco dei licenziamenti. La data fatidica è quella del 31 marzo 2021, che preoccupa sia i dipendenti delle aziende sia le Direzioni HR. Al momento non c’è certezza su cosa…
Gli effetti della pandemia si stanno facendo sentire sul business delle aziende, che devono ottimizzare al massimo le loro attività per sopravvivere alla crisi. In questo scenario, si avvicina come una tempesta la fine del blocco dei licenziamenti. La data fatidica è quella del 31 marzo 2021, che preoccupa sia i dipendenti delle aziende sia le Direzioni HR. Al momento non c’è certezza su cosa accadrà dopo il 31 marzo 2021, ma è chiaro che le imprese devono ripensare la loro organizzazione e il loro rapporto con le persone e che, per queste ultime, sia necessario aggiornare le proprie competenze per non rischiare di rimanere tagliate fuori dal mercato del lavoro. Il contesto in rapido mutamento fa sì che cambino le priorità nella gestione delle Risorse Umane. Ne parliamo in questa puntata del podcast Pensiero Personale con Laura Bosser, Corporate HR Manager di Mapei, che racconta come l’azienda abbia definito i punti cardine della sua nuova strategia, andando sempre più in direzione del wellbeing e del reskilling, e spiega come in questa situazione cambi il ruolo della Direzione del Personale.

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda