Skip to main content

mercoledì, 17 Settembre, 2025

Gioventù rubata

Durante la pandemia degli ultimi due anni, si è detto più volte che i giovani sono stati i grandi dimenticati. A loro, per esempio, è stato chiesto di rinunciare a tutto ciò di cui un’adolescenza sana avrebbe bisogno: incontri, amicizie, amori, errori, tentativi, contatti. È lunga la lista di esperienze negate che hanno dovuto mettere in pausa indefinitamente, in una fase di vita decisiva…
Durante la pandemia degli ultimi due anni, si è detto più volte che i giovani sono stati i grandi dimenticati. A loro, per esempio, è stato chiesto di rinunciare a tutto ciò di cui un’adolescenza sana avrebbe bisogno: incontri, amicizie, amori, errori, tentativi, contatti. È lunga la lista di esperienze negate che hanno dovuto mettere in pausa indefinitamente, in una fase di vita decisiva per lo sviluppo delle relazioni e dell’identità. Gustavo Pietropolli Charmet (psicoterapeuta, docente di Psicologia Dinamica all’Università Statale di Milano e all’Università di Milano Bicocca, che da decenni lavora con gli adolescenti e le loro famiglie) è l’ospite di questa puntata. Il professore affronta questi temi nel libro dal titolo Gioventù rubata – Che cosa la pandemia ha tolto agli adolescenti e come possiamo restituire il futuro ai nostri figli (Mondadori, 2022).  

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda