Skip to main content

mercoledì, 17 Settembre, 2025

Irriducibile

Quando si parla di Intelligenza Articiale (AI), collettiva e organizzativa, occorre essere consapevoli che si ragiona per analogia, su una realtà differente, perché l’intelligenza è una qualità della persona. A livello dell’esperienza personale, ‘privata’, questa capacità offre la comprensione profonda delle situazioni, ma anche qualità come intuizione, immaginazione,…
Quando si parla di Intelligenza Articiale (AI), collettiva e organizzativa, occorre essere consapevoli che si ragiona per analogia, su una realtà differente, perché l’intelligenza è una qualità della persona. A livello dell’esperienza personale, ‘privata’, questa capacità offre la comprensione profonda delle situazioni, ma anche qualità come intuizione, immaginazione, creatività, ingegno, inventiva, visione e saggezza. Lo spiega Federico Faggin, fisico, inventore e imprenditore nel suo ultimo libro Irriducibile. La coscienza, la vita, i computer e la nostra natura, (Mondadori, 2022). Ne parliamo in questa puntata di Tra le righe.

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda