Gianfranco Lanci, addio al manager creatore di un Gruppo di cantine
Torinese di nascita, ha sempre avuto grandi capacità manageriali. Gianfranco Lanci è morto il 31 gennaio 2023 all’età di 69 anni a seguito di complicazioni post operatorie alle vertebre. Classe 1954, discreto, dai modi semplici, gentile e generoso e guidato da valori profondi, grande amante delle Langhe e delle colline del Monferrato, che ha sempre […]

Torinese di nascita, ha sempre avuto grandi capacità manageriali. Gianfranco Lanci è morto il 31 gennaio 2023 all’età di 69 anni a seguito di complicazioni post operatorie alle vertebre. Classe 1954, discreto, dai modi semplici, gentile e generoso e guidato da valori profondi, grande amante delle Langhe e delle colline del Monferrato, che ha sempre frequentato fin da bambino insieme con le cantine Dosio-Coppo e Villa Giada, aveva realizzato un progetto concreto e solido, affiancando alla sua capacità di gestione del business la grande passione per il mondo vitivinicolo. Fu artefice di un Gruppo di cantine dall’offerta differenziata, ma accomunate dallo stesso impegno verso la ricerca costante della qualità in ogni dettaglio, legate fortemente al territorio (aveva acquisito Dosio e successivamente le cantine canellesi Coppo e Villa Giada). In breve tempo aveva dimostrato grande competenza, divenendo il punto di riferimento per l’intero Gruppo.
Dopo gli studi presso il Politecnico di Torino, si era fatto strada nel mondo tech, in aziende asiatiche e nord americane, tanto da arrivare a ricoprire la carica di CEO in Acer – il secondo produttore di personal computer nel mondo – dal 2005 al 2011 (dopo essere stato a Dallas nell’azienda di produzione di semiconduttori Texas Instruments). Successivamente fu nominato COO presso Lenovo – società tecnologica multinazionale cinese specializzata nella progettazione, produzione e commercializzazione di elettronica di consumo, Personal computer, software – che lasciò poi nel 2021, prendendo parte a un pezzo di storia del Personal computer degli ultimi 40 anni.
Il progetto avrà la sua naturale continuità nella gestione da parte della famiglia e dei manager che lo hanno affiancato negli ultimi anni di impegno nel mondo del vino.
Categoria: Scenari macroeconomici

Addio a Giorgio Armani, Re della moda
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…

Turani, l’ex Direttore Editoriale della ESTE nel Famedio di Milano
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…

ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…

App ESTE, un grande successo di pubblico
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…