Identitalia, la mostra per celebrare il Made in Italy
Valorizzare il patrimonio industriale, progettuale e materiale italiano attraverso storie di successo imprenditoriale e innovazioni nel design. È stata inaugurata a Palazzo Piacentini, sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, la mostra Identitalia, The iconic italian brands, dedicata ai marchi storici che hanno segnato la storia del Paese. Tra i presenti, oltre […]

Valorizzare il patrimonio industriale, progettuale e materiale italiano attraverso storie di successo imprenditoriale e innovazioni nel design. È stata inaugurata a Palazzo Piacentini, sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, la mostra Identitalia, The iconic italian brands, dedicata ai marchi storici che hanno segnato la storia del Paese. Tra i presenti, oltre al Ministro Adolfo Urso, il Presidente di Unioncamere Andrea Prete, il Presidente dell’associazione Marchi storici Massimo Caputi e i rappresentanti dei brand esposti.
“Questa mostra, dal titolo volutamente evocativo, ha il grande pregio di celebrare i marchi di impresa che accompagnano, e hanno accompagnato, la crescita del nostro Paese”, ha sottolineato Urso. “Siamo profondamente orgogliosi della capacità creativa del nostro tessuto produttivo perché il successo dei nostri imprenditori e la passione che mettono nel loro lavoro sono il fiore all’occhiello del Sistema Italia e il biglietto da visita del nostro Made in Italy nel mondo”.

Raccontare la cultura imprenditoriale italiana
L’evento, che ha visto la partecipazione di oltre 100 aziende (con un totale di 113 marchi provenienti da vari settori) si tiene in occasione del 140esimo anniversario dell’Ufficio italiano Brevetti e marchi. Nel 2019 è stato istituito il Registro speciale dei Marchi storici di interesse nazionale, che include marchi attivi da oltre 50 anni. “Siamo onorati di essere stati coinvolti dal Ministero quale partner di questa bellissima esposizione che, partendo dalla valorizzazione del patrimonio economico, industriale e culturale rappresentato dai Marchi storici, si concretizza oggi in un vero e proprio manifesto celebrativo di una parte del saper fare italiano. I Marchi storici hanno promosso nel corso dei decenni una cultura d’impresa unica e identitaria, che li ha resi l’Albero Madre del Made in Italy”, ha aggiunto Caputi. Curata dai professori Carlo Martino e Francesco Zurlo, docenti di Design rispettivamente all’Università La Sapienza di Roma e al Politecnico di Milano, la mostra è esposta fino al 6 aprile 2024 nell’atrio principale di Palazzo Piacentini. Attraverso disegni originali, pezzi rappresentativi, fotografie, documenti storici, manifesti pubblicitari, proiezioni di spot e video, i visitatori sono guidati attraverso le fasi della giornata, dalla mattina alla sera, dai marchi che incarnano il Made in Italy.Categoria: Scenari macroeconomici

Addio a Giorgio Armani, Re della moda
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…

Turani, l’ex Direttore Editoriale della ESTE nel Famedio di Milano
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…

ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…

App ESTE, un grande successo di pubblico
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…