Skip to main content

mercoledì, 17 Settembre, 2025

Il lavoro come porta della dignità

L’origine del proverbio “il lavoro nobilita l’uomo” è da sempre stata attribuita a Charles Darwin, lo scienziato britannico che ha dato vita alla teoria dell’evoluzione nel corso del XIX secolo, anche se non ci sono fonti certe. In ogni caso, è una massima che è stata ripresa da tantissimi personaggi e pensatori nel corso degli […]
20 Ottobre 2022
Di: Elisa Marasca
20 Ottobre 2022
Papa Francesco
L’origine del proverbio “il lavoro nobilita l’uomo” è da sempre stata attribuita a Charles Darwin, lo scienziato britannico che ha dato vita alla teoria dell’evoluzione nel corso del XIX secolo, anche se non ci sono fonti certe. In ogni caso, è una massima che è stata ripresa da tantissimi personaggi e pensatori nel corso degli anni, sia laici sia religiosi. Papa Francesco, per esempio, da tempo parla di temi chiave per lo sviluppo come il lavoro, che deve essere ‘giusto e decente’. L’ultimo appello risale a ottobre 2022, in occasione del Convegno della Fondazione Centesimus Annus Pro Pontifice, intitolato Crescita inclusiva per sradicare la povertà e promuovere lo sviluppo sostenibile per la pace. In questo frangente, il Papa è tornato a chiedere politiche di sviluppo che mettano al centro la persona e che non siano basate sull’assistenzialismo. “Lo sviluppo deve essere inclusivo, altrimenti non è sviluppo. E allora, ecco il nostro compito, in particolare il vostro in quanto fedeli laici: far ‘lievitare’ la realtà economica in senso etico, la crescita nel senso dello sviluppo”, ha dichiarato il Pontefice. Riprendendo, poi, le parole del narratore americano contemporaneo Paul Auster, ha evidenziato: “Tutto nasce da come si guarda e da dove si guarda. Guardare un altro dall’alto in basso è lecito farlo soltanto in una situazione: per aiutarlo a sollevarsi. Non di più”. Riportando la metafora al mondo del lavoro, il messaggio è che aiutare i poveri con il denaro dev’essere sempre un rimedio provvisorio per fare fronte a delle emergenze. “Il vero obiettivo dovrebbe essere di consentire una vita degna mediante il lavoro. Il lavoro è la porta della dignità”, ha rimarcato il Papa. È d’accordo Stefano Zamagni, Presidente della Pontifica Accademia delle Scienze Sociali, che ha raccontato a Parole di Management il suo personale punto di vista sul lavoro dignitoso intervenendo al PdM Talk – il talk show del nostro quotidiano – durante la puntata dal titolo Le imprese civili come risposta alle crisi.
giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda