Imprese e crisi, Baldassarri: “La politica sguazza nella situazione attuale”
Nel Governo Berlusconi II (dal 2001 al 2006) è stato Viceministro dell’Economia di Giulio Tremonti e Domenico Siniscalco, ma Mario Baldassarri preferisce essere definito economista: un titolo che ben inquadra l’ex Senatore, vista la lunga esperienza accademica come Professore Ordinario di Economia e di Economia Politica, maturata dopo essersi specializzato presso il Massachusetts Institute of […]

Nel Governo Berlusconi II (dal 2001 al 2006) è stato Viceministro dell’Economia di Giulio Tremonti e Domenico Siniscalco, ma Mario Baldassarri preferisce essere definito economista: un titolo che ben inquadra l’ex Senatore, vista la lunga esperienza accademica come Professore Ordinario di Economia e di Economia Politica, maturata dopo essersi specializzato presso il Massachusetts Institute of Technology (era compagno di corso del Presidente del Consiglio Mario Draghi).
Da aprile 2022, Baldassarri è Presidente dell’Istituto Adriano Olivetti di Ancona (Istao): anche nel suo nuovo ruolo, però, non ha perso il suo spirito battagliero e l’impegno è quello di sempre. Ospite della tappa di Ancona dell’evento FabbricaFuturo – l’iniziativa editoriale dedicata al Manifatturiero e promossa dalla casa editrice ESTE (editore anche del nostro quotidiano) – ai nostri microfoni l’economista ha proposto la sua lettura dello scenario macroeconomico italiano, lanciando anche una stoccata alla politica, da più parti accusata di essersi dimenticata di chi fa impresa: “C’è una rete, da destra a sinistra al centro, che blocca ogni provvedimento”, ha detto Baldassarri, ricordando alcune delle azioni proposte, quando era Viceministro, per mettere mano in particolare alla spesa pubblica, vera zavorra del nostro Paese. Era il 2001: le cose non sono ancora cambiate.
Categoria: Scenari macroeconomici

Addio a Giorgio Armani, Re della moda
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…

Turani, l’ex Direttore Editoriale della ESTE nel Famedio di Milano
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…

ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…

App ESTE, un grande successo di pubblico
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…