Skip to main content

giovedì, 18 Settembre, 2025

Made in Italy, l’Italia s’è desta

Dopo averlo annunciato, l’Esecutivo ha lanciato il Fondo strategico nazionale del Made in Italy, con una dotazione iniziale di 1 miliardo di euro. L’iniziativa prevede una serie di misure e di iniziative volte a incentivare il sistema imprenditoriale di eccellenza italiana, con l’obiettivo di dotare il Made in Italy di nuove risorse, nuove competenze e […]
7 Giugno 2023
Di: Martina Midolo
7 Giugno 2023
Dopo averlo annunciato, l’Esecutivo ha lanciato il Fondo strategico nazionale del Made in Italy, con una dotazione iniziale di 1 miliardo di euro. L’iniziativa prevede una serie di misure e di iniziative volte a incentivare il sistema imprenditoriale di eccellenza italiana, con l’obiettivo di dotare il Made in Italy di nuove risorse, nuove competenze e nuove tutele. In particolare, sono introdotte nuove misure settoriali a sostegno e valorizzazione della filiera legno-arredo 100% nazionale, del Tessile, della Nautica, della Ceramica e dei Prodotti orafi. Inoltre, sono destinati 10 milioni di euro al potenziamento delle iniziative di autoimprenditorialità e all’imprenditorialità femminile. Per il Governo valorizzare l’italianità significa prima di tutto difenderla. Il provvedimento prevede, infatti, nuove norme per inasprire il sistema sanzionatorio per la lotta alla contraffazione e modifiche del codice di procedura penale in materia, insieme con l’avvio di iniziative di formazione specifica degli uffici e anche dei magistrati (appunto per contrastare i reati di contraffazione).

Il 15 aprile si celebra il Made in Italy

Sempre in ottica di tutela, l’Esecutivo intende creare un ‘contrassegno ufficiale’ per certificare l’origine italiana delle merci e istituire una Esposizione nazionale permanente del prodotti iconici legati al Made in Italy e all’ingegno italiano e una Giornata nazionale del Made in Italy (la data scelta è il 15 aprile), al fine di celebrare la creatività e l’eccellenza italiana presso le istituzioni, le scuole e i luoghi di produzione e di riconoscerne il ruolo sociale e il contributo allo sviluppo economico e culturale della nazione. Altrettanto importante è accompagnare le imprese nella loro crescita, riconoscendo un ruolo fondamentale all’innovazione tecnologica. Nell’iniziativa è anticipato l’uso della Blockchain per la certificazione delle filiere e la creazione di un catalogo nazionale per il censimento delle soluzioni conformi alla normativa in vigore per la tracciabilità delle filiere; contemporaneamente, saranno finanziate consulenze per l’avvio di attività nel metaverso.

Insegnare il Made in Italy

La promozione delle conoscenze e delle abilità connesse all’eccellenza dei prodotti e della tradizione italiana prevede anche l’attivazione di un percorso liceale in grado di offrire competenze storico-giuridiche, artistiche, linguistiche, economiche e di mercato idonee alla valorizzazione dei singoli settori produttivi nazionali, che tengano conto delle specifiche vocazioni dei territori. L’avvio del ciclo scolastico del cosiddetto ‘Liceo del Made in Italy’ è previsto per l’anno 2024-25. Infine, per favorire l’inserimento degli studenti nel mondo del lavoro è istituita una Fondazione denominata ‘Imprese e competenze per il Made in Italy’; mentre per incoraggiare e facilitare il passaggio di competenze e di abilità tra generazioni è stato creato un Programma di tutoraggio per le imprese private, che coinvolgerà un lavoratore andato in pensione (entro due anni) e un nuovo assunto a tempo indeterminato di età inferiore a 30 anni.
giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda