
Leggi gli articoli di “Scenari macroeconomici”
Le grandi trasformazioni economiche incidono sulla vita delle imprese e dei cittadini. Analizzare le dinamiche nazionali e internazionali consente di mettere a fuoco i fattori che determinano il futuro del Paese. Gli approfondimenti degli esperti diventano lo strumento per orientarsi in scenari sempre più complessi, dove il mercato si intreccia a innovazione, transizione ecologica e competitività.

Manager coraggiosi per aziende agili
I cambiamenti organizzativi rappresentano sempre una grande sfida per le imprese. Questo è ancora più vero quando si tratta di decentralizzare la leadership e le responsabilità, nel processo di…

Rilanciare la produttività con la cultura digitale
Gli ultimi dati disponibili relativi alla produttività del lavoro in Italia sono datati 2021. Ma non è importante, perché sulla questione siamo abituati alla staticità: secondo l’ultimo report…

Il Decreto Lavoro rilancia la contrattazione collettiva
“Figlio mio non disperare: c’era una volta un granello di sabbia che si lamentava di essere un atomo ignorato nel deserto; in capo a qualche anno divenne diamante e oggi è il più bell’ornamento della…

Diseducati al lavoro fin da piccoli
Come si forma l’idea che i ragazzi si fanno del lavoro e della vita nelle organizzazioni? Non contano solo la scuola e la famiglia; anche le animazioni più diffuse, come quelle dei film per bambini e…

Altro che prezzi alti, siamo solo più poveri
Non è vero che i prezzi sono aumentati. O meglio, sono aumentati per noi italiani, ma ora sono in linea con quelli degli altri Paesi europei e degli Usa. Piuttosto siamo noi in Italia che invece ci…

L’assistente virtuale diventa (più) intelligente
Una crescita annuale dell’Intelligent virtual assistant (Iva) del 24,3% dal 2023 al 2030. A stimarlo è Infinity Business Insight, società di ricerche di mercato, la cui stima riguarda il business…

Salario minimo: tutelati dai Ccnl, ma pagati poco
ll documento approvato dall’Assemblea del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (Cnel) – esito della prima fase istruttoria tecnica sul lavoro povero e il salario minimo – fa presupporre che…

Immaginare il futuro del lavoro
È l’estate del 1908, in Vestfalia, Germania. Il sociologo tedesco Max Weber, ai tempi già affermato, passa le giornate all’interno della fabbrica tessile di cui è socio e studia il comportamento e le…

Rigenerare il sistema economico per aumentare i salari
Nell’articolo dal titolo “Salari bassi colpa della (poca) produttività” si è analizzata la situazione delle buste paga dei lavoratori, spiegando perché le retribuzioni restino al palo. Come si può…

Salari bassi colpa della (poca) produttività
È inutile prenderci in giro. C’è poco da capire. Quando veniamo a sapere che un infermiere in Svizzera ha una retribuzione tripla rispetto a quella esistente in Italia, invece di scandalizzarci…

Gli italiani non amano il proprio lavoro
“Scegli il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita” è la massima di Confucio, che appare però completamente inadatta al contesto italiano. Nello scenario emerso nel Rapporto…

Il salario minimo non s’ha da fare
L’Italia non è pronta per il salario minimo. In attesa che il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (Cnel) – da poco ufficialmente presieduto da Renato Brunetta – elabori una proposta…