
Leggi gli articoli di “Scenari macroeconomici”
Le grandi trasformazioni economiche incidono sulla vita delle imprese e dei cittadini. Analizzare le dinamiche nazionali e internazionali consente di mettere a fuoco i fattori che determinano il futuro del Paese. Gli approfondimenti degli esperti diventano lo strumento per orientarsi in scenari sempre più complessi, dove il mercato si intreccia a innovazione, transizione ecologica e competitività.

Voto e imprese: sfide mai vissute nel passato
È un momento impegnativo quello che stanno vivendo le aziende italiane. A confermarlo è Giacomo Pedranzini, Amministratore Delegato di Kometa 99 zrt, impresa agroalimentare specializzata nella…

Marco Vitale: “In Italia una società infame per fare impresa”
È una visione disillusa quella di Marco Vitale sull’Italia di oggi, chiamata a fare impresa in uno scenario particolarmente complicato, dominato dalle crisi di ogni tipo (l’ultima, in ordine di…

Il falso mito del salario minimo
Tra i temi chiave al centro della campagna elettorale per le elezioni del 25 settembre 2022 c’è sicuramente quello del lavoro. All’interno di questa macro questione, due, in particolare, sono gli…

Patagonia e la sostenibilità oltre le dichiarazioni di intenti
È noto che il concetto di sostenibilità (che triangola ineluttabilmente fattori economici, sociali e ambientali per una crescita condivisa e inclusiva) richiede azioni più che dichiarazioni (pensiamo…

Elezioni 2022: scuola e formazione nei programmi elettorali
La formazione è uno dei pilastri per la ripresa dell’Italia. Peccato che la scuola italiana abbia numerose lacune da colmare, come il cronico ritardo nella scelta del personale. Tra i tanti temi…

Rendere l’istruzione all’altezza delle nuove sfide tecnologiche
Aumentare i fondi da destinare alla ricerca universitaria; favorire la partecipazione delle studentesse ai corsi Stem; promuovere un sistema educativo e della ricerca incentrato su innovazione…

Stop al precariato e centralità degli insegnanti
Restituire dignità e centralità al mestiere dell’insegnante; innalzare l’obbligo scolastico a 18 anni; contrastare il precariato nella ricerca universitaria. Questi sono alcune delle proposte,…

Lotta alla dispersione scolastica e valorizzazione degli istituti professionali
Rimettere il merito al centro del sistema scolastico e universitario; contrastare la dispersione scolastica; valorizzare l’istruzione professionale legandola maggiormente alle richieste del mondo…

Greenwashing, la sostenibilità si dimostra con i dati
Richiedere alle aziende dati più dettagliati sui risultati ottenuti in termini di riduzione delle emissioni inquinanti, con l’obiettivo di valutare le loro reali performance in tema di sostenibilità…

Sviluppo delle imprese, le proposte nei programmi elettorali
Il tema dello sviluppo delle imprese – legato a doppio filo ai temi della digitalizzazione dei processi produttivi e della transizione ecologica – è una questione chiave per l’Italia ed è al centro…

M5s, Impegno civico e +Europa: investire nelle nuove tecnologie industriali
Incentivare la crescita dimensionale delle imprese; definire un piano industriale basato sulle tecnologie strategiche per il futuro; garantire alle imprese loro una maggiore liquidità. Questi sono…

Centrosinistra e sinistra puntano sul Piano 4.0 e sulla transizione ecologica
Riorganizzare le catene industriali attraverso incentivi selettivi che consentano di promuovere filiere strategiche per il nostro Paese; concentrare le risorse su strumenti fiscali semplici e…