
Leggi gli articoli di “Scenari macroeconomici”
Le grandi trasformazioni economiche incidono sulla vita delle imprese e dei cittadini. Analizzare le dinamiche nazionali e internazionali consente di mettere a fuoco i fattori che determinano il futuro del Paese. Gli approfondimenti degli esperti diventano lo strumento per orientarsi in scenari sempre più complessi, dove il mercato si intreccia a innovazione, transizione ecologica e competitività.

Un’altra acquisizione per TeamSystem: AF Soluzioni
Rafforzare l’offerta per la gestione dei processi di e-procurement della Pubblica amministrazione e delle imprese. È questo l’obiettivo con cui TeamSystem, leader italiano nel mercato delle soluzioni…
L’Intelligenza Artificiale a 360 gradi: dagli aspetti legali a quelli etici
Mai come in questo momento di pandemia da Covid-19 si rende necessaria un’analisi di tutti gli strumenti tecnici e scientifici di lotta contro il virus. L’Intelligenza Artificiale (AI) è fondamentale…

Fuori di test
Per mesi abbiamo invocato tamponi e test sierologici a tappeto. E ora che la Croce Rossa Italiana cerca volontari per l’indagine sierologica, improvvisamente, ci è passata la voglia di sottoporci a…

Burocrazia, l’alibi dell’immobilismo
Poco prima del via libera al decreto Rilancio, il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte aveva detto di voler agire per la “rimozione degli eventuali passaggi che rallentano l’erogazione” dei…

Covid e welfare, perché l’Europa è diversa dagli Usa
La pandemia da Covid-19 sta mettendo a dura prova le reti di sicurezza sociale in tutto il mondo, mostrando al contempo le grosse differenze di approccio nelle strategie messe in campo da Europa e…

Alto debito e rischio default: cosa imparare dalla lezione Argentina
Quella che il Governo italiano ha appena varato per contrastare gli effetti della crisi innescata dal Covid-19 è la manovra più onerosa della storia repubblicana, con un deficit aggiuntivo di 55…

I 50 anni dello Statuto dei lavoratori, regole e diritti di un mondo lontano
Il 20 maggio 1970 la sua entrata in vigore fu salutata con una frase poi divenuta celebre: “La Costituzione è entrata nelle fabbriche”. Sono passati 50 anni e molte riforme del Diritto del lavoro da…

Perché questa crisi non è (tanto) diversa dalle precedenti
Appartengo a una generazione in cui le donne spesso portavano noi neonati al parco, al nido, all’asilo. Eravamo alla metà degli Anni 60, in pieno Boom economico. L’organizzazione della società era,…

Il Paese vittima del marchionismo
FCA chiede un prestito garantito dallo Stato a una banca tra i cui azionisti stanno gli azionisti di riferimento di FCA. È inutile – e anzi fuorviante – seguire troppo da vicino la vicenda attraverso…

Prestito Fca, occasione sprecata per un nuovo modello di impresa
Sgombriamo subito il campo da equivoci: non c’è nulla di oscuro nella questione del prestito da 6,3 miliardi di euro a Fca concordato tra l’azienda, il Governo, Sace e Banca Intesa. Pur avendo la…

(Re)imparare il significato della parola “lavoratore”
Potrebbe sembrare una considerazione di relativa importanza nella ricostruzione, che si annuncia oltremodo faticosa e complessa, del tessuto economico e produttivo interno. Ma credo vada riscoperta…

Precisazione sull’autore dell’articolo “Intesa-Ubi, le sfide delle fusioni bancarie”
In riferimento a quanto richiesto, si precisa che l’articolo “Intesa-Ubi, le sfide delle fusioni bancarie”, pubblicato dal nostro quotidiano il 21 febbraio 2020, è stato erroneamente attribuito a…