Leggi gli articoli di “Scenari macroeconomici”
Le grandi trasformazioni economiche incidono sulla vita delle imprese e dei cittadini. Analizzare le dinamiche nazionali e internazionali consente di mettere a fuoco i fattori che determinano il futuro del Paese. Gli approfondimenti degli esperti diventano lo strumento per orientarsi in scenari sempre più complessi, dove il mercato si intreccia a innovazione, transizione ecologica e competitività.
Dalla Francia all’Italia, perché è complicato riformare le pensioni
Il tema pensioni caratterizza sempre più il dibattito politico europeo e internazionale, sia per l’accentuato fenomeno demografico di senilizzazione sia per gli elevati debiti pubblici. Il tutto non…
Controllo, governo e responsabilità
Eccoci negli Anni 20 del nuovo secolo. Un decennio che si apre carico di incognite. Non usciamo da una guerra come nel XX secolo, ma da terremoti finanziari che sembrano spostare continuamente i loro…
Attenti ai professionisti del Green washing
Il rischio climatico, si dice, avrà un impatto non solo sul mondo fisico, ma anche sul sistema globale che finanzia lo sviluppo economico. Gli investitori, si dice, sono sempre più sensibili al…
Imballaggi green e riutilizzabili, il Packaging cavalca la sostenibilità
Il tema della sostenibilità coinvolge sempre più settori industriali. Le aziende sono direttamente coinvolte nella svolta, dal punto di vista ambientale e dell’utilizzo di risorse, promossa dalla…
Sostenibilità come occasione di business
Da sempre la sostenibilità, nell’ambire a qualificarsi come un concetto capace di analizzare e orientare le dinamiche dello sviluppo della vita sul Pianeta, è rimasta appannaggio di studiosi e…
Sostenibilità, l’assist dell’Ue alle imprese
La risposta dell’Unione europea (Ue) ai crescenti problemi ambientali legati al cambiamento climatico è finalmente arrivata: la Commissione europea ha dato il via al Green Deal, progetto da 1.000…
Articolo 18, specchio di un Paese che non guarda avanti
Leggendo i quotidiani si ha l’impressione di fare un balzo indietro nel tempo. E di balzi indietro già ne facciamo parecchi, complice la crescita zero e le crisi che scoppiano.
A farci fare un…
Ghosn, un manager travolto da troppi interessi (anche suoi)
Tra la fine del 2019 e l’inizio del 2020, l’attenzione dei media internazionali è stata catturata dalla vicenda di Carlos Ghosn, ex Amministratore Delegato dei gruppi automobilistici Renault e…
Crisi del Manifatturiero, la Germania ci trascina nel baratro
L’economia tedesca rallenta più del previsto e aumentano i timori delle aziende italiane che guardano a Berlino per le esportazioni, soprattutto in settori come l’Automotive. I dati macroeconomici…
Ces 2020, l’era della tecnologia umana
Ventimila nuovi prodotti, oltre 4.500 espositori, oltre 175mila partecipanti. Il Consumer Electronics Show (Ces) 2020 di Las Vegas fa bella mostra delle migliori innovazioni tecnologiche che vedranno…
Partecipazione e innovazione condivisa, le imprese italiane oltre la crisi
Ciò che si propone in questo articolo è una visione integrata delle politiche pubbliche e territoriali rivolte alla crescita come sviluppo di sistemi produttivi aperti e competitivi capaci di…
Imparare a tacere per ascoltare
Un messaggio rivolto a uomini politici, ma anche a giornalisti, sondaggisti e comunicatori vari. Piantatela di parlare a nomi degli italiani. Gli italiani vogliono questo; quest’altro gli italiani…


