Skip to main content

mercoledì, 17 Settembre, 2025

Partecipazione e innovazione condivisa, le imprese italiane oltre la crisi

Ciò che si propone in questo articolo è una visione integrata delle politiche pubbliche e territoriali rivolte alla crescita come sviluppo di sistemi produttivi aperti e competitivi capaci di fronteggiare sia la globalizzazione mercatistica sia la digitalizzazione diffusa della produzione 4.0 (Bianchi e Labory, 2016), a partire dal radicamento in specifici territori di definite conoscenze-competenze […]
7 Gennaio 2020
Di: Luciano Pilotti
7 Gennaio 2020
Italia_imprese_Sud
Ciò che si propone in questo articolo è una visione integrata delle politiche pubbliche e territoriali rivolte alla crescita come sviluppo di sistemi produttivi aperti e competitivi capaci di fronteggiare sia la globalizzazione mercatistica sia la digitalizzazione diffusa della produzione 4.0 (Bianchi e Labory, 2016), a partire dal radicamento in specifici territori di definite conoscenze-competenze utili alla personalizzazione di beni e servizi entro filiere e reti di appartenenza (Rullani, 2004; 2010). A tale scopo serve guardare, in particolare, alle trasformazioni del profilo delle imprese e alle opportunità di crescita partecipata, reticolare e condivisa nonché al loro contributo a strategie di sviluppo nel medio-lungo periodo, oltre i vincoli shumpeteriani e di uno “stato keynesiano” appesantito, esplorando assetti di una democrazia attiva, diretta e inclusiva. Mutamenti necessari, questi, orientati a ridurre i pesanti differenziali di produttività e competitività, oltre che di innovazione superando blocchi ‘sistemici’ da rendite di posizione e da lentezze delle riforme strutturali, per fuoriuscire dalla stagnazione della produttività che attanaglia il nostro Paese da oltre 25 anni e dare risposte alle diffuse politiche deflazionistiche europee. Dalla crisi economica strutturale, che avanza da ben oltre i sette anni dei “cicli biblici”, e da una stagnazione che colloca la crescita futura dell’Italia sotto l’1% con effetti devastanti su occupazione, base produttiva e ruolo stesso dei nostri sistemi di PMI si esce con una politica industriale che abbia la crescita (investimenti, consumi e qualità dei contesti di attrattività) negli obiettivi prioritari e con politiche di sviluppo urbano che facciano da volano e conduzione di politiche di innovazione ecologica, sociale e open (Chesborough, 2003) con alla base incentivi alla formazione di capitale umano adatto. Quella che abbiamo vissuto è una crisi economica che – come noto – parte da una caduta pluriennale della domanda interna di consumi e investimenti alimentata dal circolo vizioso e deflazionistico tra rinvio degli acquisti e rinuncia agli investimenti uniti da un unico circolo tra sfiducia e aspettative negative (Cappellin, Baravelli, Bellandi, Camagni, Ciciotti, Marelli, 2015). Non basta quindi ‘tagliare – seppure selettivamente – la spesa’, ma introdurre stimoli alla crescita, liberando risorse per gli investimenti innovativi e soprattutto migliorando la qualità dei contesti territoriali (la business atmosphere di marshalliana memoria) (Becattini, 1998; 2000; Cooke, 2001; Maskell, 2001). È necessaria una più avanzata qualità dei contesti spaziali e territoriali per attrarre investimenti e talenti e co-generare innovazione condivisa volta alla mobilitazione partecipativa delle creatività individuali e collettive da crescente varietà (offerta e domanda), stimolando anche il cambiamento della cultura d’impresa e dei modelli gestionali prevalenti inadatti alle trasformazioni e all’iper-competizione globale in corso (Teece, 2007).
L’articolo integrale è pubblicato sul numero di luglio-agosto 2016 di Sviluppo&Organizzazione. Per informazioni sull’acquisto di copie e abbonamenti scrivi a daniela.bobbiese@este.it (tel. 02.91434400)
giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda