Tag: innovazione

L’innovazione dalla tradizione

Come può evolvere il mondo del lavoro tra modernità e tradizione? In che modo si può accogliere l’innovazione senza ‘tradire’ valori e apprendimenti assunti e consolidati? La tradizione è, per sua stessa definizione etimologica, qualcosa da ‘mantenere viva’, cioè un bagaglio di esperienze maturate da consegnare (in latino “tradĕre”) alle nuove generazioni. “Non c’è futuro senza tradizione” è stato...

Continua a leggere

Letta

Centrosinistra e sinistra puntano sul Piano 4.0 e sulla transizione ecologica

Riorganizzare le catene industriali attraverso incentivi selettivi che consentano di promuovere filiere strategiche per il nostro Paese; concentrare le risorse su strumenti fiscali semplici e automatici a supporto degli investimenti di cittadini e imprese; aiutare la conversione ecologica industriale anche socialmente. Sono queste alcune delle proposte in tema di imprese elencati nei programmi elettorali...

Continua a leggere

Alliance

Zucchetti, alleanze di valore per innovare e ampliare l’offerta

Innovazione e capacità di anticipare nuovi trend. Sviluppare collaborazioni è sempre più cruciale nell’ottica di adeguare i modelli di business a uno scenario dinamico e complesso. In particolare, l’offerta di soluzioni per le Risorse Umane è in espansione perché nelle aziende e nelle organizzazioni il valore delle persone ha assunto un ruolo cruciale, aspetto dovuto anche al particolare periodo...

Continua a leggere

FF Bologna

L’innovazione come driver di crescita

Una storia di quasi 80 anni. Un marchio storico, riconosciuto “di interesse nazionale”. Nata nel 1945 a Cicognara (Mantova), Pennelli Cinghiale (impresa produttrice di pennelli e rulli per dipingere e imbiancare) è ora giunta alla terza generazione, ma segue una strategia di continua evoluzione: impianti 4.0; energia green certificata; Made in Italy; digitalizzazione. “Continuare a innovare è il...

Continua a leggere

Innovazione

Citizen development, l’innovazione digitale sviluppata dalle persone

A distanza di due anni dall’inizio della pandemia, possiamo affermare con maggiore sicurezza quello che avevamo intuito da subito: il Covid ha completamente rivoluzionato il nostro modo di lavorare. Il lavoro agile è ormai entrato nelle nostre vite e difficilmente si tornerà indietro. ServiceNow, società di software che sviluppa piattaforme di cloud computing per aiutare le aziende a gestire i workflow...

Continua a leggere

pero-campagna

Rilanciare il Manifatturiero attraverso la partecipazione

La partecipazione è un tema storico della democrazia industriale, ma negli ultimi anni è passato da elemento meramente ideologico a fattore di importanza rilevante per tutti gli aspetti di progettazione e gestione delle organizzazioni. In questa puntata Luciano Pero Partner e Fondatore di Studio Meta e Luigi Campagna, Amministratore Delegato di Studio Meta, ci raccontano come la partecipazione della...

Continua a leggere

Smart working

Gli interventi coordinati e continui per migliorare l’organizzazione

La ricerca di livelli di efficienza sempre più elevati, garantendo al contempo gli standard di efficacia e qualità dei servizi, è la direttrice che tradizionalmente ha sostenuto le scelte di progettazione organizzativa dell’amministrazione in termini di sviluppo e ottimizzazione delle funzioni di coordinamento e traversali. L’esperienza dell’ultimo quinquennio mostra un incremento di efficienza...

Continua a leggere

Marchetti podcast 4

L’ecosistema, il cerchio concentrico più vasto

L’innovazione non capita per caso, ma è frutto di un percorso di consapevolezza e di crescita. Nel libro I tre cerchi dell’innovazione, Persone, imprese e comunità, Percorsi di crescita raccontati da un imprenditore (ESTE, 2021) analizzo gli elementi che, secondo la mia personale esperienza, compongono i tre cerchi dell’innovazione: persone, imprese e comunità. A questi tre elementi ho deciso...

Continua a leggere

Marchetti podcast 3

L’impresa è un organismo che apprende continuamente

L’innovazione non capita per caso, ma è frutto di un percorso di consapevolezza e di crescita. Nel libro I tre cerchi dell’innovazione, Persone, imprese e comunità, Percorsi di crescita raccontati da un imprenditore (ESTE, 2021) analizzo gli elementi che, secondo la mia personale esperienza, compongono i tre cerchi dell’innovazione: persone, imprese e comunità. A questi tre elementi ho deciso...

Continua a leggere

Marchetti podcast 2

Autoanalisi, partire da se stessi per innovare

L’innovazione non capita per caso, ma è frutto di un percorso di consapevolezza e di crescita. Nel libro I tre cerchi dell’innovazione, Persone, imprese e comunità, Percorsi di crescita raccontati da un imprenditore (ESTE, 2021) analizzo gli elementi che, secondo la mia personale esperienza, compongono i tre cerchi dell’innovazione: persone, imprese e comunità. A questi tre elementi ho deciso...

Continua a leggere

Marchetti podcast 1

Tre circoli virtuosi che si rafforzano a vicenda

L’innovazione non capita per caso, ma è frutto di un percorso di consapevolezza e di crescita. Nel libro I tre cerchi dell’innovazione, Persone, imprese e comunità, Percorsi di crescita raccontati da un imprenditore (ESTE, 2021) analizzo gli elementi che, secondo la mia personale esperienza, compongono i tre cerchi dell’innovazione: persone, imprese e comunità. A questi tre elementi ho deciso...

Continua a leggere

YML TWO

I giovani leader della Manifattura puntano su innovazione e sostenibilità

La classe dirigente del futuro, quella che è destinata a cambiare le sorti dell’economia e dell’ambiente, sta già agendo. Almeno nel Manifatturiero. Sono già all’opera gli imprenditori e le imprenditrici che vedono nell’innovazione e nel digitale l’evoluzione del mondo della manifattura, intendendo il lavoro in maniera più sostenibile e inclusiva rispetto alle generazioni precedenti, tanto a livello...

Continua a leggere

  • 1
  • 2
  • 5

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano