Autore: Mauro De Martini

Consulente e formatore, gestione risorse umane e comportamenti organizzativi. È inoltre autore del libro Note di formazione (Edizioni ESTE, 2021).

Cura Persone

Il compito dell’HR è prendersi cura delle persone

Di recente ho avuto un colloquio con una giovane studentessa che frequenta un corso di specializzazione in Digital Marketing, che mi ha confidato la sua indecisione in rapporto a una recente scelta. Per anni aveva studiato discipline orientate alle Risorse Umane, poi, inaspettatamente, ha voluto cambiare rotta, e dedicarsi al Marketing. Mi ha messo a parte di un dubbio sull’opportunità di questa...

Continua a leggere

Critical thinking

La formazione come spazio del pensiero critico

“Non troverai mai la verità se non sei disposto ad accettare anche ciò che non ti aspetti” (Eraclito). Spesso m’interrogo sul mio modo di prendere decisioni. Metto tra parentesi la mitologia autonarrata della razionalità come guida alle scelte e, proprio come programma d’indagine, cerco di lasciare emergere i fenomeni che mi stanno dinanzi. Presto mi accorgo che, frequentemente, prendo una strada,...

Continua a leggere

Formazione

Soddisfare le esigenze di sviluppo

Come organizzare la formazione? Occupandomi di questo ambito dalla mattina alla sera, per un attimo, sono stato tentato di seguire il registro tecnico-specialistico e proporre alcuni spunti sugli aspetti che ritengo fondamentali per fare un buon lavoro. Invece, poi, ho pensato di rinunciare alle mie personali teorie, per dirvi di una collega che ammiro molto per le eccellenti capacità di organizzare...

Continua a leggere

People

Ci sarà un’alba per gli uomini

Inizio subito con una excusatio non petita. Nel film Il signore degli anelli, Saruman, lo stregone, pronuncia questa terribile profezia sulla futura scomparsa della razza umana: “Non ci sarà un’alba per gli uomini”. Oggi, in vena di affermazioni oracolari, modifico quella frase non riferendomi, chiaramente, al genere maschile, ma a tutti noi, donne e uomini, persone che lavoriamo nelle organizzazioni,...

Continua a leggere

Pensiero

Il luogo del dubbio

Da ragazzo mi rimpinzavo di romanzi di fantascienza. Accanto ad Aristofane e a Euripide, sul comodino tenevo Jules Verne, Isaac Asimov, Ray Bradbury, William Gibson, Arthur Clarke, Philip Dick, fino agli anni dell’università in cui scoprii Dan Simmons e Stanisław  Lem. Non servivano i voti del professore di Greco per capire quale fosse la letteratura che mi appassionava di più. Sono stato sempre...

Continua a leggere

leadership

Il baco della gerarchia

Oggi siamo abituati a vivere in democrazia. Ciò è vero almeno per una parte della popolazione mondiale. Chiamiamo così questo ‘quasi’ consolidato modello di convivenza e gestione del potere. È una forma di governo distillata in tantissimi anni di storia umana, cresciuta tra mille peripezie, dopo parti travagliati, dolori e conquiste, passi in avanti e ‘salti da gambero’. Ripercorriamo il viaggio,...

Continua a leggere

Cartificare il digitale

Ormai molti progetti di finanziamento sono presentati attraverso piattaforme online. Il progettista compila i campi del formulario, l’output è firmato digitalmente, basta un clic e via: il progetto è presentato. Miracoli della digitalizzazione. Non si stampa più nulla, chili di carta risparmiati – urge trovare altri metodi per disboscare la Terra – tempi di presentazione ridotti, valutazioni più...

Continua a leggere

La sfida dell’integrazione

Chi fa formazione si trova costantemente nella condizione di ‘surfare’ sul frangente dei concetti, cercando, non tanto di trasmettere conoscenze, quanto di favorire la generazione di ‘bolle di riflessione’, facendo in modo che le persone possano mettere tra parentesi il lavoro quotidiano – e lo stress della continua pressione delle attività da svolgere – per spostare l’attenzione in modo consapevole...

Continua a leggere

Luoghi (fisici) dell’organizzazione

Mi ricordo la prima volta che incontrai la famosa definizione che Aristotele, nel suo libro La Fisica, dà di “luogo”: “Il luogo è il limite immobile primo del contenente”. L’impressione che ne ebbi fu di straniamento. Probabilmente l’espressione del mio viso doveva essere, più o meno, simile a quella della mucca che guarda passare il treno. Biascicavo nella mente quelle parole dal significato ‘ripido’....

Continua a leggere

Leadership al tempo del covid

Covid-19. Su questo virus si è detto un po’ di tutto. Si è parlato della sua insidiosità, della veloce capacità di propagazione, dell’attitudine a comportarsi subdolamente, del fatto che colpisca soprattutto le persone anziane. Poi si è notato che neanche i giovani e i bimbi ne sono tanto immuni. In mancanza di informazioni certe – sempre che l’essere umano possa avere certezze… quindi potremmo...

Continua a leggere

Troppi smart worker, serve una nuova filosofia

Lavoro da casa da parecchio tempo. Scrivo risposte a bandi di finanziamento per la formazione e divido il mio tempo, più o meno a metà, tra aula e progettazione. Così sono abituato a gestire buona parte dell’attività da remoto. La scrittura dei progetti mi vede legato alla sedia, davanti al Pc, triste imitatore del famoso drammaturgo, a scrivere opere il cui genere letterario non è ancora stato...

Continua a leggere

HR_filosofo

La funzione HR e il suo compito filosofico

Quando si parla di sostenibilità di sistemi economici e, allo stesso tempo, di sistemi sociali, uno dei ruoli che la funzione HR potrebbe interpretare è quello del ‘tafano della comunità’. Ci ricordiamo tutti la famosa metafora contenuta nell’Apologia di Socrate in cui il filosofo paragona se stesso a un tafano, che punge un cavallo grande e nobile, ma impigrito dalla propria dimensione, affinché...

Continua a leggere

  • 1
  • 2

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano