Skip to main content

giovedì, 18 Settembre, 2025

Paola Guerra è Presidente di ASIS International Chapter Italia

L’American Society for Industrial Security (ASIS) International Chapter Italia ha rinnovato il suo direttivo, che rimarrà in carica fino al 31 dicembre 2023. Per la prima volta nella storia dell’Associazione è stata scelta come Presidente una donna, la Professoressa Paola Guerra, che si occupa da sempre di Security management e oggi affianca con la consulenza e la formazione […]
2 Febbraio 2022
Di: Redazione
2 Febbraio 2022
L’American Society for Industrial Security (ASIS) International Chapter Italia ha rinnovato il suo direttivo, che rimarrà in carica fino al 31 dicembre 2023. Per la prima volta nella storia dell’Associazione è stata scelta come Presidente una donna, la Professoressa Paola Guerra, che si occupa da sempre di Security management e oggi affianca con la consulenza e la formazione istituzioni e grandi aziende nella gestione dei temi legati alla sicurezza, al rischio e all’emergenza. Il ruolo di Presidente dell’associazione si inserisce nel percorso professionale di Guerra che, ancora giovanissima, ha partecipato all’innovativo progetto SPACE (Security Protection Against Crime and Emergencies) dell’Università Bocconi e, dopo aver fondato la Scuola Internazionale Etica & Sicurezza e l’omonimo Centro Studi, ha contribuito alla formazione dei massimi vertici della sicurezza pubblica e privata in Italia. Nata da una famiglia di membri delle forze dell’ordine, tradizione che si è susseguita di generazione in generazione, Guerra si è occupata di molte delle grandi emergenze del nostro Paese, dal terremoto dell’Aquila, alla sicurezza legata ai rischi del terrorismo, ai temi legati alle violenze nei confronti delle donne fino ad arrivare all’attuale emergenza pandemica di Covid 19. Guerra è da sempre convinta che le donne possano portare un contributo molto importante nella security e si impegna con convinzione affinché la presenza femminile sia sempre più sostenuta e diffusa anche nei ruoli apicali. “Le donne hanno le skill ideali per questo settore: precisione, determinazione, visione d’insieme si affiancano a caratteristiche come empatia, comprensione e senso di protezione, tutti elementi basilari per gestire i livelli di complessità del nostro mestiere” , ha dichiarato Guerra. Studiosa di psicologia cognitiva, neuroscienze e psicologia dell’emergenza con attività di studio e ricerca presso l’Università di Padova, Guerra è anche convinta della necessità di integrare la sicurezza nella più ampia cornice del people care: “Oggi più che mai occuparsi del benessere delle persone diventa una sfida alla quale la nostra community in primis, e la società tutta, non può rinunciare”. Il programma del nuovo direttivo è volto ad alimentare una cultura internazionale della sicurezza, ad aumentare la base associativa, sostenendo gli associati con progetti formativi altamente qualificati, a promuovere le certificazioni di sicurezza ASIS, a favorire lo scambio di competenze attraverso specifici e innovativi progetti di mentoring avanzato e a sostenere i programmi ASIS dedicati ai giovani e alle donne: Young In Security e Women In Security.
giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda