Leggi gli articoli di “Sostenibilità”
Sostenibilità

Un viaggio alla scoperta delle competenze per la leadership affettiva
Stiamo vivendo in un tempo liquido e vertiginoso, ricco di opportunità e di pericoli. Con tanta velocità siamo passati dalle case aperte, nelle quali si condividevano l’insalata e il pane, alle porte…

Una notte al museo (d’impresa)
Impresa e cultura. Due mondi che sembrano distanti fra loro; eppure, lavorando in sinergia, possono generare valore (e bellezza). Nello scenario attuale, caratterizzato dall’intangibilità dei vissuti…

Le imprese scelgono la sostenibilità negli investimenti
Tematiche come la transizione ecologica non suonano nuove. Eppure, proprio il processo trasformativo innescato dalla pandemia ha agito da acceleratore sulle imprese che, avvantaggiate anche dal Piano…

La filantropia d’azienda come grande eredità di Golinelli
La filantropia d’azienda? Gode di ottima salute. Ne sarebbe felice Marino Golinelli, recentemente scomparso a 101 anni, a Bologna: nelle sue tante esperienze, oltre che imprenditore (ha fondato il…

Regione Lombardia promuove il Life cycle approach per la sostenibilità
Il Life cycle approach (Lca), l’approccio del ciclo di vita, può rivelarsi un potente strumento a favore della sostenibilità. E Regione Lombardia è in prima linea per la sua promozione nel settore…

Arte contemporanea per migliorare l’impresa
Se l’arte classica e moderna era didascalica, e quindi immediata e di semplice interpretazione, quella contemporanea è di certo più criptica. Serve una decodificazione, quindi, ma ciò non significa…

Alla ricerca del posto di lavoro green
Tra i tanti cambiamenti che sta attraversando negli ultimi anni il mondo del lavoro, c’è quello legato alle nuove necessità dei giovani. È noto ormai che un numero crescente tra le nuove generazioni…

Oltre la privatizzazione della conoscenza
È difficile pensare al futuro del lavoro e delle organizzazioni senza considerare come possono evolvere nel tempo le modalità di produzione, diffusione e utilizzazione della conoscenza. Per questo,…

La rivoluzione Pa passa dalla visione della sua classe dirigente
La Pubblica amministrazione (Pa) da anni è associata, in modo stereotipato, all’idea del posto fisso che ha un limitato appeal sui giovani (i quali, al contrario, vogliono crescere professionalmente…

Incentivare la collaborazione sul territorio e misurare gli impatti
Durante il periodo dell’emergenza pandemica, particolarmente acuta a Bergamo, abbiamo avuto bisogno di
assumere decisioni in modo diverso da come facevamo in passato. Il fattore tempo non ci…

Gli interventi coordinati e continui per migliorare l’organizzazione
La ricerca di livelli di efficienza sempre più elevati, garantendo al contempo gli standard di efficacia e qualità dei servizi, è la direttrice che tradizionalmente ha sostenuto le scelte di…

Il coraggio di essere in prima linea dei Travel e Mobility Manager
È ormai opinione diffusa che il mondo non tornerà più a essere quello che era prima dell’inizio della pandemia, che oltre a stravolgere in primo luogo la Sanità e le singole vite delle persone ha…