Capgemini cambia sede e va nel Pharo di Milano
Capgemini cambia sede. Il leader mondiale nel supporto delle aziende nel percorso di trasformazione digitale e di business attraverso l’utilizzo della tecnologia resta a Milano, ma ha trasferito i suoi uffici in via Gattamelata, nella nuova struttura denominata “Pharo”. L’edificio sorge nel bel mezzo dei quartieri City Life e Portello: è alto circa 70 metri […]

Capgemini cambia sede. Il leader mondiale nel supporto delle aziende nel percorso di trasformazione digitale e di business attraverso l’utilizzo della tecnologia resta a Milano, ma ha trasferito i suoi uffici in via Gattamelata, nella nuova struttura denominata “Pharo”. L’edificio sorge nel bel mezzo dei quartieri City Life e Portello: è alto circa 70 metri ed è suddiviso in tre blocchi, che ospitano gli oltre 2mila dipendenti di Milano (in totale Capgemini 360mila persone suddivise in 50 Paesi) e i laboratori dedicati all’ingegneria, alla prototipazione e un Applied Innovation Exchange (AIE), progettato per co-innovare con i clienti. Gli spazi sono orientanti alle nuove modalità di co-working dove la collaborazione si combina a un ambiente rilassato orientato a favorire la creatività; sono poi presenti sale dedicate al networking e uno sky bar, realizzato con l’intento di incentivare le relazioni del team, clienti e partner.
La struttura – simile a un faro che illumina dall’alto la città (da qui il nome “Pharo”) – è completamente eco-friendly e ha ottenuto il certificato Leed Platinum, garanzia di risparmio energetico e idrico; tuttavia la scelta di sostenibilità non ha sacrificato gli aspetti legati alla qualità e al design dell’edificio, la cui proprietà è del Fondo di investimento alternativo italiano immobiliare di tipo chiuso “Pharo” gestito da Kryalos Sgr. “Pharo” è stato progettato dallo studio di architettura Park Associati, e da General Planning, società milanese che opera nell’ambito della progettazione integrata da oltre 50 anni, responsabile del progetto strutturale, impiantistico ed energetico.
“In Capgemini le persone sono la nostra priorità. Il nuovo flagship building è progettato per incrementare la collaborazione, il confronto, la creatività dei nostri team e dei nostri clienti. Lo spazio di lavoro offre tutti i comfort e la tecnologia necessari per il lavoro ibrido nel rispetto dei più elevati standard di sostenibilità”, ha commentato Monia Ferrari, Amministratore Delegato di Capgemini in Italia.
Categoria: Organizzazione, Spazio di lavoro

Addio a Giorgio Armani, Re della moda
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…

Turani, l’ex Direttore Editoriale della ESTE nel Famedio di Milano
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…

ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…

App ESTE, un grande successo di pubblico
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…